Quiz elezioni comunali 2025
Sono 116 i comuni dell'Alto Adige, in quanti si terranno le elezioni comunali il 4 maggio 2025?

Non sono previste elezioni in 5 comuni. Questo perché i sindaci di Bressanone, San Martino i. P., Laives e Lana sono passati al Consiglio provinciale e il sindaco di La Valle è stato vittima di un incidente. Per questo motivo in questi comuni si sono già tenute elezioni anticipate.

Non sono previste elezioni in 5 comuni. Questo perché i sindaci di Bressanone, San Martino i. P., Laives e Lana sono passati al Consiglio provinciale e il sindaco di La Valle è stato vittima di un incidente. Per questo motivo in questi comuni si sono già tenute elezioni anticipate.
Il 4 maggio si elegge il Consiglio comunale e il sindaco/la sindaca.
Il 4 maggio si elegge il Consiglio comunale e il sindaco/la sindaca.
I compiti del Consiglio comunale comprendono l'approvazione di regolamenti e progetti per il comune, ad esempio la costruzione di scuole, strade o campi sportivi, la decisione sul bilancio e sui piani finanziari e l'approvazione della Giunta e del programma amministrativo.
I compiti del Consiglio comunale comprendono l'approvazione di regolamenti e progetti per il comune, ad esempio la costruzione di scuole, strade o campi sportivi, la decisione sul bilancio e sui piani finanziari e l'approvazione della Giunta e del programma amministrativo.
Quanto dura il mandato di un sindaco/una sindaca e un Consiglio comunale?
Le prossime elezioni comunali si terranno quindi nel 2030.
Le prossime elezioni comunali si terranno quindi nel 2030.
Un importante organo del comune che non viene eletto direttamente dai cittadini è la Giunta comunale. Che cos'è?
La Giunta comunale è composta dal sindaco/dalla sindaca e dai Consiglieri comunali. Tra le altre cose, prepara le proposte per il Consiglio comunale e attua le delibere.
La Giunta comunale è composta dal sindaco/dalla sindaca e dai Consiglieri comunali. Tra le altre cose, prepara le proposte per il Consiglio comunale e attua le delibere.
I comuni con più di 15.000 abitanti ricevono una sola scheda elettorale. Quali comuni riguarda in queste elezioni?
Il 4 maggio voteranno tre comuni con più di 15.000 abitanti: Bolzano, Merano e Brunico. Sebbene anche Bressanone abbia più di 15.000 abitanti, le elezioni comunali si sono già tenute nel 2024.
Il 4 maggio voteranno tre comuni con più di 15.000 abitanti: Bolzano, Merano e Brunico. Sebbene anche Bressanone abbia più di 15.000 abitanti, le elezioni comunali si sono già tenute nel 2024.
Nei comuni con più di 15.000 abitanti c'è un'altra particolarità: può esserci un ballottaggio. Quando è previsto?
Nei comuni con più di 15.000 abitanti, un candidato/una candidata deve ricevere più del 50% dei voti. Se questo non è il caso, il 18 maggio si terrà un ballottaggio tra i due candidati più votati.
Nei comuni con più di 15.000 abitanti, un candidato/una candidata deve ricevere più del 50% dei voti. Se questo non è il caso, il 18 maggio si terrà un ballottaggio tra i due candidati più votati.
I componenti del Consiglio comunali si votano tramite voti preferenziali. Come funziona?
Si vota per una lista/un partito barrando il simbolo della lista corrispondente. È inoltre possibile esprimere fino a quattro voti preferenziali, scrivendo il nome della persona o delle persone che si desidera votare (attenzione: devono essere candidati della lista scelta).
Si vota per una lista/un partito barrando il simbolo della lista corrispondente. È inoltre possibile esprimere fino a quattro voti preferenziali, scrivendo il nome della persona o delle persone che si desidera votare (attenzione: devono essere candidati della lista scelta).
In quale dei casi la scheda elettorale è nulla?
Cose da non fare sulla scheda elettorale:
- disegnare simboli o simili
- fornire dati personali
- barrare due o più simboli dell'elenco
- dare voti di preferenza che non corrispondono al partito scelto
Cose da non fare sulla scheda elettorale:
- disegnare simboli o simili
- fornire dati personali
- barrare due o più simboli dell'elenco
- dare voti di preferenza che non corrispondono al partito scelto
Quando e a che ora si terranno le elezioni?
I seggi elettorali sono aperti dalle ore 7:00 alle ore 22:00.
I seggi elettorali sono aperti dalle ore 7:00 alle ore 22:00.
Il giorno delle elezioni è necessario avere un documento d'identità valido e la propria tessere elettorale. Se non si è in possesso di quest’ultima è possibile ritirarla presso il comune, anche il giorno delle elezioni (solo per i cittadini italiani).
Il giorno delle elezioni è necessario avere un documento d'identità valido e la propria tessere elettorale. Se non si è in possesso di quest’ultima è possibile ritirarla presso il comune, anche il giorno delle elezioni (solo per i cittadini italiani).
Dopo le elezioni inizia lo spoglio dei voti. Quando ci si possono aspettare i risultati?
Spiegazione: Lo spoglio dei voti avverrà subito dopo le elezioni e i risultati sono attesi già per il 5 maggio. Gli ultimi aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale della provincia.
Spiegazione: Lo spoglio dei voti avverrà subito dopo le elezioni e i risultati sono attesi già per il 5 maggio. Gli ultimi aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale della provincia.