ESCAPE ROOM

In questa Escape Room dovrai rispondere a domande riguardanti il periodo italiano successivo al 1848, ossia le vicende riguardanti la figura di Cavour, della seconda guerra d'indipendenza e infine della spedizione dei Mille.
Dopo ogni risposta corretta, riceverai una lettera come indizio, le quali faresti meglio a ricordare.
Detto questo, benvenuto a questa Escape Room, e buona fortuna!
In questa Escape Room dovrai rispondere a domande riguardanti il periodo italiano successivo al 1848, ossia le vicende riguardanti la figura di Cavour, della seconda guerra d'indipendenza e infine della spedizione dei Mille.
Dopo ogni risposta corretta, riceverai una lettera come indizio, le quali faresti meglio a ricordare.
Detto questo, benvenuto a questa Escape Room, e buona fortuna!
Quale istituzione in Italia non venne colpita dalle repressioni post-1848?
Il ducato di Parma, sotto il controllo di Carlo III.
Il Lombardo-Veneto, sotto il controllo dell'Impero d'Austria.
Il regno di Sardegna, sotto il controllo di Vittorio Emanuele II.
Il regno delle Due Sicilie, sotto il controllo borbonico.
Quale figura viene incaricata di formare il nuovo governo in seguito alle dimissioni di d’Azeglio e a che fazione apparteneva?
0%
0
Giuseppe Garibaldi, appartenente alla fazione liberale.
0%
0
Camillo Benso, conte di Cavour, appartenente alla fazione liberale.
0%
0
Giuseppe Mazzini, appartenente alla fazione liberale.
0%
0
Leopoldo II, granduca di Toscana, appartenente alla fazione conservatrice.
Qual era l’obiettivo della politica estera di Cavour? E cosa richiedeva per essere raggiunto?
La formazione di un regno dell'Alta Italia, per cui sarebbe stato necessario uno scontro contro l'Austria.
Trasformare l'Italia in una grande potenza marittima, per cui sarebbe stato un rinforzo della flotta.
Espandere l'influenza economica e politica dell'Italia in Europa, per cui sarebbe stata necessaria la creazione di alleanze con potenze straniere.
Conquistare il continente africano e stabilire un vasto impero coloniale italiano, per cui sarebbe stato necessario applicare un'aggressiva politica estera espansionistica.
Quale conflitto favorì le intenzioni di Cavour, garantendogli un posto al Congresso di Pace a Parigi del 1856?
La prima guerra d'indipendenza.
Le seconda guerra d'indipendenza.
La guerra di Crimea.
La Terza guerra d'indipendenza.
Cosa espresse Cavour al congresso di Pace a Parigi del 1856?
L'esigenza di rendere l'Europa un'unica entità politica e militare.
La volontà di promuovere la libertà di commercio tra le nazioni partecipanti.
La sua ostilità per le nazioni partecipanti.
Il forte malcontento causato dall'occupazione austriaca in Italia.
Quale associazione tentò un approccio di rivoluzione popolare?
Il Partito d'Azione.
La Società Nazionale.
Il governo piemontese.
Le camicie rosse.
Quale figura si alleò con Cavour in un’alleanza militare contro l’Austria?
0%
0
Napoleone III di Francia.
0%
0
Giuseppe Mazzini.
0%
0
Giuseppe Garibaldi.
0%
0
Ferdinando II delle Due Sicilie.
Che cosa prevedeva l'armistizio di Villafranca, e tra chi fu stretto?
Stretto tra Napoleone III e l'Austria, prevedeva che il territorio lombardo passasse sotto il controllo piemontese, mentre il territorio veneto sarebbe rimasto sotto il controllo austriaco.
Stretto tra Cavour e l'Austria, prevedeva che il territorio veneto passasse sotto il controllo piemontese, mentre il territorio lombardo sarebbe rimasto sotto il controllo austriaco.
Stretto tra Cavour e Napoleone III, prevedeva che Nizza e Savoia passassero sotto il controllo francese, mentre il territorio lombardo-veneto sarebbe passato sotto il controllo piemontese.
Stretto tra Cavour e l'Austria, prevedeva che Nizza e Savoia passassero sotto il controllo austriaco, mentre il territorio lombardo-veneto sarebbe passato sotto il controllo piemontese.
Da quali territori era composto il regno sabaudo in seguito ad un ulteriore accordo tra Cavour e Napoleone III?
Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna.
Piemonte, Lombardia e Sardegna.
Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Nizza e Savoia.
Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Veneto.
Quale figura, alla quale si rivolsero le forze democratiche desiderose di una rivoluzione popolare, diede inizio alla Spedizione dei Mille?
0%
0
Giuseppe Garibaldi.
0%
0
Giuseppe Mazzini.
0%
0
Cavour.
0%
0
Napoleone III.
Come reagì il governo piemontese?
Cavour, contrario alla spedizione, stazionò le truppe piemontesi sulla frontiera napoletana, nel tentativo di impedire una ipotetica avanzata verso Roma.
Cavour, contrario alla spedizione, attaccò le truppe di Garibaldi ancora prima che sbarcassero alla volta della Sicilia.
Cavour, favorevole alla spedizione, diede delle truppe di rinforzo a Garibaldi.
Cavour, favorevole alla spedizione, attaccò le truppe borboniche nel tentativo di distrarle dall'arrivo di Garibaldi.
Quale fu l’esito della Spedizione dei Mille?
Vittorioso, Garibaldi conferma la sua lealtà al re, con conseguente annessione del regno delle Due Sicilie al regno sabaudo.
Vittorioso, Garibaldi tenta un attacco allo stato pontificio, ma è fermato dalle truppe stazionate da Cavour.
Sconfitto, Garibaldi viene catturato dalle forze borboniche e giustiziato.
Sconfitto, Garibaldi fa ritorno alla sua residenza sull'isola di Caprera.
DOMANDA FINALE
Utilizzando gli indizi ricevuti fino ad ora, rispondi a questa ultima domanda
Al raggiungimento di quale obiettivo porteranno in futuro tutti questi avvenimenti?
RISPOSTA ERRATA!
Hai perso l'escape room, e causato la divisione dell'Italia!
RISPOSTA ERRATA!
Hai perso l'escape room, e causato la divisione dell'Italia!
CONGRATULAZIONI!
Rispondendo correttamente a tutte le domande, hai riportato gli avvenimenti che hanno portato all'
U N I T À  D'  I T A L I A
 
CONGRATULAZIONI!
Rispondendo correttamente a tutte le domande, hai riportato gli avvenimenti che hanno portato all'
U N I T À  D'  I T A L I A
 
{"name":"ESCAPE ROOM", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"In questa Escape Room dovrai rispondere a domande riguardanti il periodo italiano successivo al 1848, ossia le vicende riguardanti la figura di Cavour, della seconda guerra d'indipendenza e infine della spedizione dei Mille. Dopo ogni risposta corretta, riceverai una lettera come indizio, le quali faresti meglio a ricordare. Detto questo, benvenuto a questa Escape Room, e buona fortuna!, Quale istituzione in Italia non venne colpita dalle repressioni post-1848?","img":"https://www.quiz-maker.com/3012/CDN/89-4362976/italia-preunitaria-1860-corretta-20191-682x1024.jpg?sz=1200"}
Powered by: Quiz Maker