Economia pubb
Economia Pubblica: Test di Competenza
Metti alla prova le tue conoscenze in economia pubblica con questo quiz progettato per sfidare e approfondire la tua comprensione delle dinamiche del bilancio dello stato e delle imposte.
Scopri quanto sai su:
- Bilancio dello stato
- Teoremi dell'economia del benessere
- Imposte e IVA
- Saldi finanziari e normativi
Nel bilancio dello stato quale delle seguenti definizioni è VERA?
A. Ricorso al mercato= indebitamento netto - entrate finali
B. Ricorso al mercato= risparmio pubblico - entrate finali
C. Ricorso al mercato= risparmio pubblico – spese finali
D. Ricorso al mercato= spese complessive – entrate finali
Nel bilancio dello Stato quale delle seguenti definizioni è vera?
Risparmio pubblico = entrate correnti - spese correnti
. Risparmio pubblico = entrate nette - spese nette
Spese nette = spese complessive - spese in conto capitale
Entrate nette = entrate correnti - spese in conto capitale
Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
In italia si applica la flat tax per tutti I lavoratori dipendenti
La flat tax prevede un’aliquota unica che coincide con l’aliquota media per tutti I contribuenti, pertanto è proporzionale
La flat tax prevede un’aliquota unica per tutti I contribuenti, pertanto è proporzionale, ma può essere resa progressiva
In italia si applica la flat tax per tutti lavoratori autonomi
Quale delle seguenti affermazioni relative all’imposta specifica è VERA?
L’imposta specifica è pari ad una percentuale fissa pere ogni unità di output
. In un’imposta specifica l’aliquota è espressa in termini monetari
L’iva è un imposta specifica
L’imposta specifica è pari ad una percentuale del prezzo dell’output
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
Per il primo teorema dell’economia del benessere, un sistema economico di concorrenza perfetta è Pareto-efficiente
B. Secondo il primo teorema dell’economia del benessere, qualsiasi allocazione delle risorse Paretoefficiente può essere ottenuta tramite il funzionamento di un mercato di concorrenza perfetta , purché vengano ridistribuite adeguatamente le risorse iniziali
Per il secondo teorema dell’economia del benessere, qualsiasi allocazione delle risorse Pareto efficiente può essere ottenuta tramite il funzionamento di un mercato di concorrenza perfetta, purché vengano ridistribuite adeguatamente le risorse iniziali
Secondo il primo teorema dell’economia del benessere, un sistema economico di concorrenza perfetta è Pareto-efficiente
Se vale il secondo teorema dell’economia del benessere:
Per portare il sistema economico ad una diversa allocazione efficiente, sarebbe sufficiente una redistribuzione (non distorsiva) delle risorse iniziali, lasciando poi operare il mercato per la determinazione dell’equilibrio
Per portare il sistema economico ad una diversa allocazione efficiente, sarebbe sufficiente praticare un prezzo superiore a quello competitivo
Per portare il sistema economico ad una diversa allocazione efficiente, sarebbe sufficiente praticare un prezzo inferiore a quello competitivo
Per portare il sistema economico ad una diversa allocazione efficiente, non dovrebbero verificarsi fallimenti di mercato
In base ai teoremi dell’economia del benessere:
Se si potesse contare sul funzionamento di un mercato di concorrenziale, il solo ruolo del settore pubblico sarebbe quello di amministrare I prezzi
Se si potesse contare sul funzionamento di un mercato concorrenziale, il solo ruolo del settore pubblico sarebbe quello di determinare le quantità prodotte
. Se si potesse contare sul funzionamento di un mercato concorrenziale, il suo ruolo del settore pubblico sarebbe quello di ridistribuire risorse tra gli agenti
Se si potesse contare sul funzionamento di un mercato concorrenziale, non ci sarebbe bisogno di un settore pubblico
Quali sono le modalità per trasformare un’imposta sul reddito con aliquota unica (flat tax) in un sistema progressivo?
Introducendo aliquote più alte per fasce alte di reddito
Introducendo aliquote più basse per fasce alte di reddito
Introducendo aliquote diverse per diverse fasce di reddito
Introducendo deduzioni e detrazioni
Si consideri il bilancio dello stato. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
Nel bilancio annuale di competenza sono riportate le entrate che lo Stato ha diritto di riscuotere e le spese che esso si impegna ad effettuare, a prescindere dal fatto che si siano effettivamente realizzate nel corso dell’anno
Nel bilancio annuale di cassa sono riportate le entrate che lo Stato ha diritto di riscuotere e le spese che esso si impegna ad effettuare, a prescindere dal fatto che si siano effettivamente realizzate nel corso dell’anno
Nel bilancio annuale di cassa sono riportate le spese e le entrate effettivamente realizzate nel corso dell’anno, a prescindere dal momento in cui sia effettivamente sorta l’obbligazione a pagare o sia maturato il diritto a riscuotere
Il bilancio dello stato è il documento contabile attraverso il quale il Parlamento autorizza il governo ad erogare le spese e ad incassare le entrate
Si consideri il bilancio dello stato. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
Il bilancio annuale consuntivo riporta le entrate e le spese effettivamente realizzate nell’esercizio concluso
Il bilancio annuale di previsione riporta le entrate e le spese che si prevede di realizzare nell’esercizio seguente
Il bilancio annuale di cassa riporta le spese e le entrate effettivamente realizzate nel corso dell’anno, a prescindere dal momento in cui sia effettivamente sorta l’obbligazione a pagare o sia maturato il diritto a riscuotere
Il bilancio annuale consuntivo riporta le entrate e le spese che si prevede di realizzare nell’esercizio seguente
Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
Negli scambi internazionali il principio di origine altera I prezzi relativi e necessita di dogane
Negli scambi internazionali il principio di origine non altera I prezzi relativi e necessita di dogane
Negli scambi internazionali il principio di destinazione non altera I prezzi relativi e necessita di dogane
Negli scambi internazionali il principio di destinazione altera I prezzi relativi e necessita di dogane
Quanti sono I saldi principali nel bilancio consolidato delle Amministrazioni pubbliche?
A. 3
B. 2
C. 1
D. 4
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
Il saldo primario è pari a saldo totale – interessi
Il saldo totale risulta dalla differenza tra entrate totali e uscite totali (al netto delle partite finanziarie)
Il saldo primario (avanzo o disavanzo primario) si calcola come differenza fra entrate totali e spese totali (al netto delle partite finanziarie) al netto degli interessi
Il saldo di parte corrente risulta dalla differenza tra entrate e uscite correnti
Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
Nella BI di tipo consumo è ammessa in detrazione l’IVA pagata sui beni di investimento, nella BI di tipo reddito lordo l’IVA pagata sugli investimenti non è detraibile
Nella BI di tipo consumo è ammessa in detrazione SOLO L’IVA pagata sui beni di investimento, nella BI di tipo reddito lordo l’IVA pagata sugli investimenti non è detraibile
Nella BI di tipo consumo è ammessa in detrazione l’IVA pagata sui beni di investimento, nella BI di tipo reddito lordo l’IVA pagata sugli investimenti è detraibile
Nella BI di tipo consumo è ammessa in detrazione SOLO L’IVA pagata sui beni di consumo, nella BI di tipo reddito lordo L’IVA pagata sugli investimenti non è detraibile
In relazione all'IVA, quale delle seguenti affermazioni è falsa? (BI = base imponibile)
Nella BI di tipo reddito lordo l'IVA pagata sugli investimenti non è detraibile; nella BI di tipo consumo è ammessa in detrazione l'IVA pagata sui beni di investimento
Nella BI di tipo reddito lordo l'IVA pagata sugli investimenti non è detraibile; nella BI di tipo consumo è ammessa in detrazione solo l'IVA pagata sui beni di consumo
Nella BI di tipo reddito lordo l'IVA pagata sugli investimenti non è detraibile; nella BI di tipo reddito netto è ammessa in detrazione l'IVA pagata in proporzione alla quota di ammortamento dei beni capitali utilizzati nel periodo di imposta
Nella BI di tipo reddito netto è ammessa in detrazione l'IVA pagata in proporzione alla quota di ammortamento dei beni capitali utilizzati nel periodo di imposta; nella BI di tipo consumo l'IVA pagata sugli investimenti è detraibile
Quale tra le seguenti non è un’entrata per la pubblica amministrazione?
A. Imposte dirette
B. Investimenti lordi
C. Contributi sociali
D. Imposte indirette
L’avanzo primario è pari a:
A. Saldo di conto corrente più saldo di conto capitale
B. Saldo di conto corrente
C. Debito pubblico meno interessi
D. Indebitamento netto più interessi
Un dato di bilancio è di competenza quanto:
A. L’erogazione è maturata nell’anno di riferimento
B. Una parte rilevante dell’erogazione è maturata nell’anno di riferimento
C. Una parte rilevante dell’erogazione è avvenuta nell’anno di riferimento
D. L’erogazione è avvenuta nell’anno di riferimento
Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
A. Il surplus del produttore è l’area compresa tra la curva di domanda e la curva di offerta
B. Il surplus del produttore è l’area sottesa alla curva di offerta
C. Il surplus del produttore è l’area compresa tra la curva di domanda e il prezzo di mercato
D. Il surplus del produttore è l’area compresa tra la curva di offerta e il prezzo di mercato
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A. Il surplus del consumatore è l'area compresa tra la curva di domanda e la curva di offerta
B. Il surplus del consumatore è l'area compresa tra la curva di domanda e il prezzo di mercato
C. Il surplus del consumatore è l'area compresa tra la curva di offerta e il prezzo di mercato
D. Il surplus del consumatore è l'area sottesa alla curva di domanda
L’impresa A vende all’impresa B un bene di investimento, prodotto utilizzando il solo fattore lavoro, al prezzo netto IVA di 1000, l’impresa B utilizzando il bene acquistato da A e il fattore lavoro produce un bene finale che vende a 2000 (netto iva). Se l’aliquota IVA è pari a 10% sul bene prodotto da A e 20% sul bene prodotto da B, quale delle seguenti affermazioni è VERA?
Se la base imponibile è di tipo consumo si ha che: imposta versata da A = 10% x 1000 = 100, imposta versata da B= 20% x 2000 – 10% x 1000 = 300, prezzo finale = 2000 + 400 = 2400, aliquota effettiva = 400/2000= 20%
Se la base imponibile è di tipo reddito lordo si ha che: imposta versata da A = 10% x 1000 = 100, imposta versata da B = 20% x 2000 – 10% x 1000= 300, prezzo finale = 2000+400 = 2400, aliquota effettiva = 300/ 2000= 20%
Se la base imponibile è di tipo reddito lordo si ha che: imposta versata da A = 0, imposta versata da B = 20% x 2000 = 400, prezzo finale= 2000 + 400 = 2400, aliquota effettiva = 400/ 2000 = 20%
Se la base imponibile è di tipo consumo si ha che: imposta versata da A = 10% x 1000= 100, imposta versata da B = 20% x 2000 = 400, prezzo finale = 2000 +400 = 2400 , aliquota effettiva = 300/ 2000 = 20%
L'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, prodotto utilizzando il solo fattore lavoro, al prezzo netto IVA di 1.000, l'impresa B utilizzando il bene acquistato da A e il fattore lavoro produce un bene finale che vende a 2.00 (netto IVA). Se l'aliquota IVA è pari al 10% sul bene prodotto da A e 20% su l bene prodotto da B, quale delle seguenti affermazioni è vera
Imposta versata da A = 10% x 1.000 = 100; Imposta versata da B = 20% x 2.000 - 10% x 1.000 = 300; Prezzo finale = 2.000 + 300 = 2.300; aliquota effettiva = 300/2.000 = 15%
. Imposta versata da A = 10% x 1.000 = 100; Imposta versata da B = 20% x 2.000 - 10% x 1.000 = 300; Prezzo finale = 2.000 + 400 = 2.400; aliquota effettiva = 400/2.000 = 20%
Imposta versata da A = 10% x 1.000 = 100; Imposta versata da B = 20% x 2.000 - 20% x 1.000 = 200; Prezzo finale = 2.000 + 300 = 2.300; aliquota effettiva = 200/2.000 = 10%
Imposta versata da A = 10% x 1.000 = 100; Imposta versata da B = 20% x 2.000 = 400; Prezzo finale = 2.000 + 400 = 2.400; aliquota effettiva = 400/2.000 = 20%
La base imponibile IRES è pari a:
A. BI= R-L-M+IA-axip +A+5%D – ACE+ΔS+ ΔW
B. BI= R-L-M-IA+axIP- A+5%D- ACE+ΔS+ΔW
C. BI=R-L-M+IA-axIP-A-5%D-ACE+ΔS+ΔW
D. BI=R-L-M+IA-aXip-A+5%D-ACE+ΔS+ΔW
La società Alpha s.p.a ha acquistato nel 2018 un bene d’investimento del valore di 50000 euro. Il coefficiente di ammortamento ordinario è del 44%. Nella determinazione della BI IRES per l’anno 2020, a quanto ammonta l’ammortamento relativo a tale bene?
A. Ammortamento= 66% x 50000= 33000
B. Ammortamento= 22% x 50000= 11000
C. Ammortamento= 34% x 50000= 17000
D. Ammortamento= 44%x 50000= 22000
Nell'anno 2017 la società ALPHA ha acquistato beni d'investimento per un ammontare pari a 500.000 euro. Sapendo che il coefficiente di ammortamento ordinario è pari al 30%, nell'anno 2020 l'ammortamento relativo a questi beni è pari a:
A. Ammortamento = 30% x 500.000 = 150.000
B. Ammortamento = 10% x 500.000 = 50.000
C. Ammortamento = 15% x 500.000 = 75.000
D. Ammortamento = 25% x 500.000 = 125.000
Quale delle seguenti affermazioni è vera in relazione all'IVA applicata a vendite effettuate da soggetti residenti in Italia
La vendita di abbigliamento a italiani è un'operazione imponibile, la vendita di abbigliamento a consumatori americani e un'operazione esente, la vendita di polizze assicurative a italiani è un'operazione non imponibile
. La vendita di abbigliamento a italiani è un'operazione imponibile, la vendita di abbigliamento a consumatori americani è un'operazione non imponibile, la vendita di polizze assicurative a italiani è un'operazione esente
La vendita di polizze assicurative a italiani è un'operazione imponibile, la vendita di abbigliamento a consumatori americani e un'operazione non imponibile, I servizi sanitari sono operazioni esenti
La vendita di automobili a italiani è un'operazione imponibile, la vendita di abbigliamento a consumatori americani e un'operazione esente, la vendita di polizze assicurative a italiani è un'operazione non imponibile
Quali dei seguenti organismi non rientrano nel settore statale?
. Aziende statali autonome
B. Tesoreria
C. CNR e Coni
D. Regioni
{"name":"Economia pubb", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Metti alla prova le tue conoscenze in economia pubblica con questo quiz progettato per sfidare e approfondire la tua comprensione delle dinamiche del bilancio dello stato e delle imposte.Scopri quanto sai su:Bilancio dello statoTeoremi dell'economia del benessereImposte e IVASaldi finanziari e normativi","img":"https:/images/course8.png"}