Esame etnostoria

A vibrant and engaging classroom scene depicting a diverse group of students discussing historical and anthropological topics, with books and artifacts related to culture and history all around them.

Esame di Etnostoria

Scopri quanto conosci l'analisi storica e culturale con il nostro quiz informativo sull'ethnostory. Mettiti alla prova con domande su figure chiave come Thomas e Radcliffe-Brown e approfondisci la tua comprensione delle tradizioni orali e della storia sociale.

  • Ideale per studenti e appassionati di storia e antropologia.
  • Domande strutturate per testare le tue conoscenze.
  • Divertente e educativo, adatto a tutti!
52 Questions13 MinutesCreated by AnalyzingStone47
Come viene considerata l'analisi degli storici secondo Thomas?
A. Parziale poiché si concentra sugli aspetti meno rilevanti della cultura
B. Parziale poiché considera un aspetto della cultura senza individuarne le correlazioni
C. Totale poiché abbraccia la maggior parte degli aspetti della cultura
Il modello della carità rifiutata di Thomas spiega come le accuse di stregoneria siano rivolte a:
A. Donne che rifiutano la carità che viene loro offerta
B. Donne ricche che si rifiutano di fare la carità
C. Donne povere, possibilmente vecchie
La differenza fondamentale tra antropologo e storico, secondo Thomas è che:
A.All'antropologo manca la possibilità di vivere nel contesto che sta studiando
B. All'antropologo manca la possibilità di attingere alle fonti d'archivio
C. Allo storico manca la possibilità di vivere nel contesto che sta studiando
D.Allo storico manca la possibilità di attingere alle fonti d'archivio
Nel pensiero dello storico Thomas, il mito è:
A. Una giustificazione e spiegazione dello status quo
B. Una storia del passato
C. Una previsione del futuro
D. Una giustificazione e spiegazione degli eventi passati
All'interno del suo testo "Storia e antropologia", Thomas asserisce che:
. Il campo privilegiato dell' antropologia sono I popoli primitivi e che la sua analisi rimane di tipo antropologico
B. Il campo privilegiato dell'antropologia non sono più I popoli primitivi e che la sua analisi diventa di tipo storico
C. Il campo privilegiato della storia sono I popoli primitivi e che la sua analisi diventa di tipo antropologico
D. Il campo privilegiato della storia non sono più I popoli primitivi e che la sua analisi rimane di tipo storico
Thomas nel suo testo, identifica Radcliffe-Brown in quanto:
Antistorico
Anti antropologo
A favore della storia
A favore dell'etnologia
L'incontro tra la teoria antropologica ed il materiale storico, secondo Thomas e Macfarlane, può avvenire:
- nella contestualizzazione delle accuse di stregoneria:
- nella comprensione della magia;
- nell'attualizzazione della stregoneria;
- nella ricerca sul campo della stregoneria.
Alfred Reginald Radcliffe Brown
A. Rifiuta il termine di società a favore dell'antropologia culturale
B. Intende I termini cultura e antropologia complementari
C. Rifiuta il termine di cultura e di antropologia sociale a favore della antropologia culturale
D.Rifiuta il termine di cultura e di antropologia culturale a favore della antropologia sociale
Radcliffe-Brown instaura una analogia tra:
A. Il sistema sociale e il sistema culturale
B. Etnologia e antropologia culturale
C. Il sistema sociale e l'organismo
D. L'organismo e il sistema sociale
L'impostazione teorica di Radcliffe-Brown mette particolarmente in luce:
A. Il concetto di struttura, concependo la società come un sistema di elementi interdipendenti
B. Il concetto di funzione, concependo la società come un sistema di elementi interdipendenti
C. Il concetto di società, concependo la società come un sistema di elementi interdipendenti
D. Il concetto di struttura, concependo la società come un sistema di elementi indipendenti
Radcliffe-Brown, rigetta il metodo comparativo a favore del:
A. Metodo induttivo, procedimento logico opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione di affermazioni universali si sale a casi particolari
B. Metodo deduttivo, procedimento logico opposto a quello dell'induzione, per cui dall'osservazione di casi particolari si sale ad affermazioni universali
C. Metodo induttivo, procedimento logico opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione di casi particolari si sale ad affermazioni universali
D. Metodo deduttivo, procedimento logico opposto a quello dell'induzione, per cui dall'osservazione di affermazioni universali si sale a casi particolari
Il concetto di "funzione" nei pensieri di Radcliffe-Brown e Malinowski:
A. È equivalente, nonostante si occupassero il primo di storia e il secondo di etnologia
B. E equivalente, nonostante si occupassero il primo di etnologia e il secondo di storia
C. È differente, infatti Malinowski afferma che ogni tratto all'interno di una società ha una specifica funzione in relazione al tutto, mentre per Radcliffe-Brown è il lavoro svolto da una istituzione per il soddisfacimento di un bisogno
D. È differente, infatti Radeliffe-Brown afferma che ogni tratto all'interno di una società ha una specifica funzione in relazione al tutto, mentre per Malinowski è il lavoro svolto da una istituzione per il soddisfacimento di un bisogno
Radcliffe-Brown considera il totemismo:
A. La protezione di una specie per il sostentamento del gruppo, secondo la teoria economista
B.In un primo momento la protezione di una specie per il sostentamento del gruppo, successivamente l'attività speculativa del pensiero umano
C. In un primo momento l'attività speculativa del pensiero umano, successivamente la protezione di una specie per il sostentamento del gruppo
D. L'attività speculativa del pensiero umano
Qual è il messaggio che Irving trasmette?
- una testimonianza dell’attualità del tema dei briganti negli anni venti dell’800
- I briganti sono un esempio da seguire a causa delle virtù che guidano la loro condotta
- il fascino dei briganti è frutto dell'immaginario di chi ascolta le loro avventure
Perché Angelov analizza “Storie di briganti italiani” di Irving?
-perché sono fonti di storia sociale che veicolano dei valori e dei comportamenti stereotipati
-perché veicolano un’immagine storica dei briganti italiani
-perchè la tematica è affascinante
Quali sono I temi ricorrenti in “Storie di Briganti Italiani” secondo Angelov?
-aggressioni di briganti, rapporti con lo stato pontificio, rapporti con la popolazione, presenza della natura.
Aggressioni dei briganti, rapporto con le autorità locali, rapporti con la nobiltà, costumi locali.
-aggressioni dei briganti, rapporto con lo stato pontificio, rapporti con la popolazione, assenza della natura
A cosa si fa riferimento quando si parla di tradizione orale?
A. Alle testimonianze di individui specifici e si cerca di ricostruire gli eventi storici attraverso la loro prospettiva.
B. Ad un ampio corpus di conoscenze culturali che coinvolge molteplici aspetti della vita di una comunità.
C. Ad un insieme di conoscenze non culturali, ma psicologiche e sociali.
2) Le tradizioni orali furono utilizzate per la ricostruzione della storia, quando?
A. 1957, quando l'università di Lueven legittimò la prima storia basata su dati della tradizione orale
B. 1974. Con la pubblicazione della rivista "History in Africa: a Journal of Method”.
C. Quando gli storici redassero la rivista "Oral History".
3) Cosa si intende per metodo genealogico di W.H.R. Rivers?
A. Un metodo di raccolta dei dati genealogici relativi all’organizzazione sociale dei popoli.
B. Un metodo di ricostruzione del pensiero umano dei popoli primitivi.
C. Un metodo di raccolta dei dati genealogici relativi alle famiglie di un determinato ceto sociale.
1. Con quale opera Franz Boas esprime la sua critica agli evoluzionisti?
- I limiti del metodo comparativo in antropologia
- Tha mind if primitive men
- Classification of consanguinity and affinity
2. In cosa consiste il metodo del particolarismo storico proposto da Franz Boas?
- indagini condotte su porzioni di territorio limitate, mirate a specifici popoli e dunque più approfondite.
- indagini condotte su vasti territori e per un periodo di tempo limitato
- nell’esclusione della prospettiva storica dalla ricerca particolareggiata sul campo.
3. Secondo la scuola di Boas, I diffusionisti affermano che
- I popoli non producono costantemente la stessa invenzione, ma è probabile che ci sia stata una diffusione di elementi o di tratti culturali.
- I tratti culturali appaiono nei diversi popoli indipendentemente, senza alcuna origine storica comune
- esisteva uno sviluppo unilineare, dal semplice al complesso, delle culture
1. Per Kroeber, la cultura è:
A. quell’insieme di conoscenze, capacità o abitudini acquisite dall’uomo in quanto membro di una società;
B. l’oggetto specifico dell’antropologia, intesa come “grande storia naturale della cultura;
C.l’insieme delle tradizioni sociali.
2. Quali fenomeni sono inseriti nella dimensione del “superorganico”?
Fenomeni culturali
Fenomeni fisici e chimici
Fenomeni psichici e biologici
3. Qual è la similitudine che Kroeber usa per riferirsi alla formazione e alla trasmissione della cultura?
Un fascio di luce
Un mare in tempesta
Una scogliera corallina
Con il saggio scritto da Jan Vansina, da un punto di vista metodologico, quali fonti vengono studiate nella ricerca?
Le fonti orali
Fonti scritte
Nessuna delle precedent
Secondo Triulzi le fonti orali in Africa erano finalizzate solo a tracciare:
Opere storiche di carattere socio-economico;
Opere storiche di carattere politico-istituzionale che favoriscono l’ideologia dei gruppi dominanti;
Opere di carattere religioso.
Qual è la proposta di ricerca di Triulzi?
Suggerisce di non prendere in considerazione le tradizioni non formalizzate
Suggerisce di prendere in considerazione solo le tradizioni formalizzate;
Suggerisce di prendere in considerazione altre fonti orali: I ricordi familiari, le storie locali, di clan, di famiglie, di villaggi e I ricordi personali.
Secondo Bernardo Bernardi l’antropologia tiene conto di quattro fattori: uomo, popolo o società, ambiente e tempo. In che modo si intrecciano questi elementi?
1. In una relazione di causa ed effetto in cui ogni fattore è la causa del successivo e la conseguenza del precedente
2. In una relazione simultanea in cui nessuno di questi fattori può essere escluso, né può essere preso in considerazione da solo
3. In una relazione simultanea in cui questi fattori devono essere analizzati singolarmente e separatamente
Secondo l’ottica di Bernardo Bernardi la critica alle fonti può condurre ad un’ipercriticità perché:
1. Le fonti orali venivano valutate con gli stessi parametri delle fonti scritte
2. Le fonti orali venivano considerate poco valide
3. Le fonti scritte venivano considerate le uniche valide
Secondo Bernardo Bernardi le fonti orali vengono valorizzate quando:
1. Non vi sono altri documenti consultabili e queste rappresentano l’unico tipo di documentazione disponibile
2. Quando la loro valutazione avviene in parallelo alle fonti scritte
3. Sia quando rappresentano l’unico tipo di documentazione, sia quando sono presenti altre tipologie di fonti
Le innovazioni proposte da un singolo individuo diventano cultura quando:
1. Gli individui di una comunità adottano l’innovazione, la fanno propria e la tramandano in norma
2. Gli individui di una comunità accettano l’innovazione e la adattano al contesto
3. Soddisfano le esigenze di vita degli uomini
Secondo Bernardo Bernardi Graebner inserisce nel metodo storico-culturale fonti:
1. Di tipo orale
2. Di tipo scritto
3. Di tipo reale (materiali, sociali, economici, ecc.)
Secondo Bernardi:
1. Le fonti scritte hanno un valore etnemico e le fonti orali un valore antropemico
2. Le fonti scritte hanno un valore antropemico e le fonti orali un valore etnemico
3. Le fonti scritte e le fonti orali non hanno un valore culturale
Nell’articolo di Bernardo Bernardi, quale dei seguenti antropologi ha posto l’accento sul metodo dell’osservazione partecipante?
Evans-Pritchard
Dupront
Levi-strauss
Secondo Bernardo Bernardi quale scuola di pensiero dell’antropologia sociale si concentrava sulle società attuali in contesti primitivi per la scoperta di leggi generali del comportamento umano?
Storico-culturale
Evoluzionismo
Funzionalismo
Quali sono gli elementi di continuità tra le prime associazioni e le attuali Confraternite?
1) Lo spirito religioso e solidale.
2) L'elemento laico e il mutuo soccorso.
3) Interessi politici ed economici.
Cosa accade alle Confraternite dopo il Concilio di Trento?
1)Viene mantenuta l'autonomia delle Confraternite dalla giurisdizione ecclesiastica.
2)Vengono fissate regole dottrinali e disciplinari, per ridimensionare il potere delle Confraternite.
3) Le Confraternite continuano ad essere dei veri e propri centri di potere.
In Italia, in epoca medievale, le Confraternite e le Corporazioni:
1) Costituiscono due forme di associazioni con ruoli differenti.
2) Non è possibile effettuare una distinzione netta tra le due poiché presentano lo stesso spirito solidale.
3) Collaborano per garantire il rispetto dei privilegi delle classi abbienti
1.Secondo la descrizione riportata nel libro La sicilia nel 1876 in che condizioni si trova l'isola in quel periodo?
A) ricca, con elevato tasso di scolarizzazione, all'avanguardia
B) povera, con arretratezza economica, con alto tasso di analfabetismo
C) era prospera dal punto di vista lavorativo, non vi era sfruttamento e oppressione
2. Qual è la differenza nella registrazione dei canti popolari tra Bartòk e Favara?
A) Favara trascriveva su carta, Bartòk registrava attraverso il fonografo
B) Bartòk trascriveva su carta, Favara registrava attraverso il fonografo
C) Entrambi prima registravano tramite il fonografo e poi trascrivevano su carta
Quale melodia di Favara si ritrova nell’opera Folk songs di Berio?
A) A la fimminìsca
B) La donna ideale
C)Canti della terra e del mare di Sicilia
Quale punto in comune hanno le Les Annales con l’ antropologia?
A. Prediligono un approccio interdisciplinare per comprendere la quotidianità del popolo.
B. Enfatizzano troppo le strutture e gli schemi sociali generali a discapito delle singole esperienze.
C. Non dedicano abbastanza attenzione all’importanza della ricerca sul campo.
Su cosa si basa il funzionalismo strutturale di Brown?
A. Sull’analisi delle strutture sociali e delle relazioni tra gli individui di una società
B. Sul rifiuto di una cultura universale o di un modello evolutivo
C. Sull’importanza della narrazione storica tradizionale
Quali sono gli eventi, secondo Braudel, della periodizzazione di lunga durata, nominata da lui "longue-durèe "?
A. Relazione tra persone e ambiente.
B. Comprendere il passato delle persone attraverso il presente.
C. Prestare attenzione ai soli fenomeni economici
Quale metodo utilizza Radcliffe-Brown?
Metodo induttivo
Metodo storico
Metodo deduttivo
Il metodo induttivo è:
A) Un metodo finalizzato alla ricostruzione ipotetica della storia passata attraverso l’uso di fonti indirette.
B) Un metodo che, partendo dallo studio di casi specifici, ricava/enuncia leggi generali.
C) Un metodo che parte da conclusioni generali per arrivare a osservazioni specifiche.
Qual è il concetto di “funzione” secondo RadcliffeBrown?
A) Per funzione si intende il ruolo svolto da un ’istituzione per il soddisfacimento dei bisogni universali.
B) Per funzione si intende un sistema di elementi interdipendenti, funzionalmente connessi al fine di garantire l’ equilibrio all’interno di una società.
C) Per funzione di intende il processo di produzione e irradiamento della cultura.
1. SECONDO RADCLIFFE-BROWN, IN CHE SENSO L'ANTROPOLOGIA SOCIALE DOVREBBE OCCUPARSI DI ORIGINE?
A) trovando le forze che hanno agito in passato nelle modificazioni nella cultura
B) conoscendo il come, dove e quando ha avuto inizio un’istituzione
C) trattando le leggi che hanno agito in passato e agiscono tuttora nelle modificazioni della cultura
D) studiando quando è nata una particolare istituzione in una certa società come risultato di determinati eventi
2. QUALE ETICHETTA CONIÒ RADCLIFFE-BROWN PER LA SUA ANTROPOLOGIA:
A) Antropologia culturale
B) Antropologia sociale
C) Cultura
3. LA RELAZIONE TRA ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA SOCIALE È:
A) Bilaterale: l'una ha bisogno dell'altra
b) Unilaterale: l'antropologia sociale dipende dall'etnologia, ma l'etnologia non dipende dall'antropologia sociale
C) Unilaterale: l'etnologia dipende dall'antropologia sociale, ma l'antropologia sociale non dipende dall'etnologia.
4. SU COSA SI BASA IL METODO DELL' INDUZIONE?
A) osservare I fatti – trovare un'ipotesi;
B) formulare diverse ipotesi - adattarne una ai fatti
C) osservare I fatti - porsi delle domande
{"name":"Esame etnostoria", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Scopri quanto conosci l'analisi storica e culturale con il nostro quiz informativo sull'ethnostory. Mettiti alla prova con domande su figure chiave come Thomas e Radcliffe-Brown e approfondisci la tua comprensione delle tradizioni orali e della storia sociale.Ideale per studenti e appassionati di storia e antropologia.Domande strutturate per testare le tue conoscenze.Divertente e educativo, adatto a tutti!","img":"https:/images/course8.png"}
Powered by: Quiz Maker