Test 1-2

A professional and engaging graphic representing labor law concepts, featuring symbols like scales of justice, paperwork, and a diverse group of workers in a workplace setting.

Labor Law Quiz

Test your knowledge on labor law concepts with our comprehensive quiz! This quiz features 25 multiple-choice questions designed to challenge your understanding of key legal principles and regulations.

Topics covered include:

  • Types of employment
  • Worker rights and responsibilities
  • Disciplinary actions
  • Contractual agreements
25 Questions6 MinutesCreated by ExaminingEagle101
Nel C.C. del 1865 il lavoro era considerato:
Locazione di persone
Locazione di beni
Locazione di opere
Il rapporto di lavoro subordinato nasce
Dal contratto collettivo di un lavoro stipulato dalle associazioni di categorie de datori di lavoro e prestatori di lavoro
Dalla mera situazione di fatto della prestazione di lavoro
Dal contratto individuale, sebbene la volontà negoziale possa essere espressa tacitamente
Come si valuta l’equivalenza delle mansioni ex art. 2103 c.c?
In termini di riconducibilità allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime mansioni effettivamente svolte
In termini di conservazione della posizione/patrimonio professionale acquisite attraverso esercizio delle mansioni originarie di quelle successivamente svolte all’interno dell’organizzazione produttiva
In termini di conservazione della retribuzione senza riguardo al tipo di mansioni svolte
Un contratto il cui oggetto/causa evidenzino una contrarietà ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico
È annullabile
E' nullo
È nullo, ma la nullità del contratti di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione
L’impiegato è colui che
Svolge lavoro prevalentemente intellettuale
Collabora nell’impresa in quanto svolge attività di produzione
Collabora all’impresa in quanto contribuisce all’organizzazione dell’attività produttiva
Dei due requisiti della proporzionalità e della sufficienza, qual è quello prevalente?
Sufficienza
La proporzionalità alla qualità/quantità della prestazione svolta
Nessuno dei due
La sospensione dal lavoro è una sanzione disciplinare legittima
Quando venga comminata per non più di 1 mese
Quando venga comminata per non più di 10 giorni
Quando venga comminata per non meno di tre giorni
Qual è la durata massima del periodo di prova?
6 mesi
È stabilita dalla legge in relazione nelle varie categorie professionali
Non esiste un limite di durata
Il mutamento di mansioni è una sanzione disciplinare:
Legittima
Illegittima
Legittima ove prevista dalla contrattazione collettiva
Ll lavoratore è autonomo quando:
Non ha un orario di lavoro e ha elevate professionalità
Deve conseguire un risultato e si addossa il rischio della mancata consegna
Quando organizza il lavoro altrui
La durata del periodo di comporto è stabilita
Dalla contrattazione collettiva
Dalla legge
Dalla direzione provinciale del lavoro
Durata massima della settimana lavorativa, compreso lo straordinario è di
40 ore
48 ore
60 ore
La durata massima della giornata lavorativa è di:
13 ore
8 ore
10 ore
Il licenziamento discriminatorio è
E' nullo e dunque è il lavoratore dev’essere reintegrato sul posto di lavoro
Annullabile e dunque si può applicare la tutela reale a seconda delle dimensioni dell’azienda
Nullo e dunque il datore di lavoro è obbligato a riassumere il lavoratore o a risarcirlo per il danno subito
Il licenziamento inefficace intimato senza il rispetto delle procedure, in un contratto a tutele crescenti
È illegittimo, il lavoratore viene riassunto
È illegittimo, il rapporto è estinto, il lavoratore riceve 2 mensilità per anno di servizio
È illegittimo, il rapporto è estinto, il lavoratore riceve 1 mensilità per anno di servizio
La malattia
Sospende le ferie
Non sospende le ferie
Sospende le ferie solo qual ora ne impedisca in concreto il normale decorso e ne precluda il raggiungimento delle finalità tipiche.
I minori possono svolgere lavoro notturno
No, salvo deroghe per casi eccezionali
Si, sempre
Si, con l’autorizzazione dei genitori
Il tempo per recarsi a lavoro fa parte dell’orario effettivo di lavoro?
No
No, a meno che lo spostamento non sia funzionale rispetto alla prestazione
Il lavoro ha diritto a riposo settimanali
24 ore
12 ore
35 ore
Il lavoratore in malattia assente da casa durante la visita medica effettuata nelle fasce di reperibilità continua a percepire indennità di malattia quando
Non ha ancora esaurito il comporto di malattia
Era sotto la doccia con la radio accesso e non ha sentito il campanello a squillare
Si era recato dal proprio medico allo scopo di evitare un pregiudizio alla propria salute
La reazione prevista per il mancato rispetto dell’art. 2113 c.c. Sulle rinunzie e transazioni è
La nullità della rinunzia e transazioni
L’annullabilità della rinunzia e transazioni
Una sanzione pecuniaria nei confronti del datore di lavoro
L’astensione obbligatoria per maternità ha una durata di
6 mesi
5 mesi
4 mesi
I diritti retributivi hanno
Una prescrizione breve quinquennale
Una prescrizione breve decennale
Una prescrizione breve ventennale
Nel licenziamento per giusta causa il lavoratore
Ha comunque diritto al preavviso
Non ha diritto al preavviso
Ha diritto al preavviso nella misura stabilita dai contratti collettivi
In caso di licenziamento disciplinare nel contratto a tutele crescenti, qualora sia accertata l’insussistenza del fatto materiale contestato
Il licenziamento è illegittimo e il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno
Il licenziamento è illegittimo e il lavoratore ha diritto alla reintegrazione
Il licenziamento è illegittimo e il lavoratore ha diritto alla reintegrazione e ad una indennità risarcitoria
{"name":"Test 1-2", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Test your knowledge on labor law concepts with our comprehensive quiz! This quiz features 25 multiple-choice questions designed to challenge your understanding of key legal principles and regulations.Topics covered include:Types of employmentWorker rights and responsibilitiesDisciplinary actionsContractual agreements","img":"https:/images/course3.png"}
Powered by: Quiz Maker