Acustica

Create an engaging and colorful image representing sound waves, instruments, and the study of acoustics, showcasing both natural and artificial sound environments.

Acustica: Esplora il Mondo del Suono

Metti alla prova le tue conoscenze sull'acustica e il comportamento del suono con questo quiz dettagliato. Attraverso 30 domande, potrai scoprire curiosità e informazioni fondamentali sul suono e sulla musica.

  • Testa le tue abilità in acustica
  • Scopri concetti chiave e terminologie
  • Impara divertendoti!
30 Questions8 MinutesCreated by HarmonizingWave254
Un’onda sonora è definita longitudinale quando:
Il suono si propaga attraverso corpi elongati e snelli;
Le particelle del mezzo di propagazione oscillano in direzione ortogonale alla direzione di propagazione del suono;
Le particelle del mezzo di propagazione non oscillano;
Le particelle del mezzo di propagazione oscillano in direzione parallela alla direzione di propagazione del suono
In assenza del mezzo di propagazione:
Il suono non può essere trasmesso;
Il suono può essere trasmesso agendo opportunamente su frequenza e ampiezza dell’onda;
Il suono non può essere prodotto;
Il suono può essere percepito da un ricevitore sufficientemente sensibile;
Tra le caratteristiche di un suono, la frequenza indica:
La distanza tra due massimi o minimi consecutivi della forma d’onda;
La distanza tra massimi e minimi della forma d’onda;
Il numero di volte per cui l’oscillazione si ripete nell’unità di tempo;
Il numero di componenti armoniche pure;
Per un suono reale:
È possibile determinare le componenti producendo lo stesso suono con sorgenti sonore differenti;
È sempre possibile la scomposizione in parziali tramite la trasformata di Fourier;
È sempre possibile la scomposizione in armoniche tramite la trasformata di Fourier;
Non è mai possibile determinare le componenti in quanto risultano sovrapposte;
Nella caratterizzazione di un suono, è possibile definire il concetto di formante. Fisicamente, ciò che caratterizza la formante è:
Il materiale di cui è costituito il corpo vibrante;
La presenza o meno di umidità nell’ambiente in cui il suono viene prodotto;
La tecnica con cui l’esecutore produce il suono;
Il corpo dello strumento, il quale esercita una funzione filtrante sul suono prodotto dal mezzo vibrante;
Quali eventi si verificano quando un suono incontra un ostacolo:
Trasmissione nel caso in cui il corpo sia trasparente;
Riflessione e assorbimento;
Trasmissione, riflessione e assorbimento dell’onda;
Il principio della rifrazione, secondo cui un’onda può alterare il percorso di una o più onde con le quali entra in interferenza;
L’interferenza tra due o più onde sonore può essere studiata tramite:
Il principio della riflessione sonora, secondo cui un’onda può essere riflessa da una o più onde con cui entra in interferenza;
Il principio della rifrazione, secondo cui un’onda può alterare il percorso di una o più onde con le quali entra in interferenza;
Il principio di sovrapposizione, in quanto due o più onde sonore, incontrandosi, generano un’onda data dalla somma delle ampiezze delle onde per ogni punto dello spazio;
Non esistono ancora modelli matematici capaci di descrivere accuratamente il fenomeno;
Per un suono sia artificiale che naturale, viene definito l’inviluppo come:
La funzione che permette di descrivere la forma d’onda del suono;
L’andamento in funzione del tempo dell’ampiezza del suono stesso;
L’insieme di tutte le parziali del suono prodotto;
L’andamento in funzione del tempo delle frequenze del suono stesso;
Nell’inviluppo di un suono, il decadimento:
È tipico degli strumenti non amplificati elettricamente;
È tipico degli strumenti a corda, in quanto il suono decade dopo avere pizzicato o sfregato la corda;
È tipico degli strumenti a fiato, per I quali l’attacco del suono richiede più energia rispetto alla tenuta;
È successivo alla fase di rilascio del suono;
Nel sistema temperato, in cui l’ottava superiore ha una frequenza pari al doppio della frequenza del suono fondamentale, il semitono viene espresso come
1/2 della frequenza fondamentale
¹²√2 della frequenza fondamentale
1/12 della frequenza fondamentale
Nessuna delle precedenti
L’andamento tipico di una scala cromatica, viene percepito da un essere umano come
Andamento esponenziale ma in realtà è una retta
L’essere umano non è in grado di stabilire relazioni tra suoni di una scala
Andamento lineare ma in realtà è una curva esponenziale
Non viene percepito
Due suoni all’interno della banda critica
Vengono percepiti come suono aspro fino a quando la differenza tra le frequenze non supera una certa soglia
Nessuna delle precedenti
Vengono sempre percepiti come il fenomeno dei battimenti
Possono essere percepiti con chiarezza
La scala in Mel, è stata definita
Per aiutare I musicisti nella definizione del sistema temperato
Per ovviare al fenomeno percettivo secondo cui ad alte e basse frequenze le ottave giuste non vengono percepite correttamente
Poiché la scala in Mel si espande molto sia sui bassi che sugli acuti, rispetto a quella in Hz
Perché la scala in Hz non è accurata
Una delle ipotesi semplificative nella definizione dello strumento modello afferma che:
Lo strumento deve essere semplice da suonare
La propagazione del suono avviene solo lungo la canna e non trasversalmente ad essa
La frequenza dei suoni prodotti dallo strumento deve essere al limite degli infrasuoni
La propagazione del suono avviene solo trasversalmente alla canna e non lungo essa
La differenza tra canna cilindrica e conica consiste nel fatto che:
Nella prima I fronti d’onda sono piani, nella seconda sferici
La differenza è esclusivamente estetica
Nella prima I fronti d’onda sono sferici, nella seconda piani
Una canna conica ha frequenza fondamentale diversa da quella di una canna cilindrica aperta di pari lunghezza
) Nella percezione dei livelli sonori, il raddoppio dell’intensità soggettiva percepita risulta pari a:
Due volte l’intensità del suono base
Dieci volte l’intensità del suono base
L’intensità raddoppiata può essere percepita esclusivamente da individui con particolari capacità uditive
Nessuna delle precedenti
Nel flauto traverso:
La produzione del suono viene realizzata esclusivamente tramite la particolare impostazione delle labbra dell’esecutore
Si osserva la stessa estensione del clarinetto, in quanto modellabile come canna chiusa – aperta.
La produzione del suono avviene grazie alla particolare forma dell’imboccatura e l’impostazione delle labbra dell’esecutore, che determina un flusso oscillante dell’aria stessa
Il suono può essere prodotto esclusivamente tramite impiego di un microfono e amplificatore
) L’intonazione, cioè la produzione di suoni di altezza definita, corrispondenti alle note di una scala, nel flauto traverso, può avvenire:
Agendo opportunamente sulla lunghezza della canna, in modo tale da aumentarla
Non è possibile modificare l’intonazione dello strumento
Azionando un numero variabile di chiavette che aprono e chiudono I fori, modificando la lunghezza effettiva della canna
Modificando l’impostazione delle labbra
Negli strumenti ad arco, I suoni armonici si ottengono
Sfiorando con un dito della mano sinistra una corda in posizioni nodali ben definite
Pizzicando intensamente una corda
Spostando avanti e indietro il dito della mano sinistra che tasta la corda
Utilizzando l’arco in modo molto leggero mantenendolo vicino alla tastiera
Negli strumenti ad arco, il suono deriva:
Dallo stiramento delle corde tramite pressione
Dalla percussione delle corde
Dal pizzico delle corde
Dallo sfregamento delle corde tramite crini
Le “ f ” del violino si trovano
Sulla catena
Sulla tavola
Sulle fasce
Sul fondo
In italiano la lettera n corrisponde a:
Due fonemi nasali distinti: dentale e velare
Due fonemi dentali: dentale e velare
Tre fonemi nasali distinti: dentale, velare e labiodentale
Tre fonemi dentali distinti: dentale, velare e labiodentale
Le corde vocali a riposo, in che posizione sono?
Semichiusa
Semiaperta
Chiusa, per impedire lo spreco di ossigeno
Aperta, per consentire il passaggio dell’aria
) La regolazione della zona spettrale attraverso la tecnica vocale serve ai cantanti
A regolare la durata delle note
Per favorire l’emissione agli estremi della tessitura e regolare il colore delle note
Ad acquisire più potenza vocale
A modificare il colore naturale delle note
Il clarinetto, è composto dalle seguenti parti:
Ancia doppia, chiavi, campana
Fasce, fondo, campana troncoconica
Testata, giunto, parte centrale, campana
Bocchino, barilotto, corpo superiore, corpo inferiore, campana
Nell’ancia dell’oboe:
Si ha una completa analogia con l’ancia del clarinetto
Avviene la trasformazione di un flusso d’aria da oscillante a continuo
Entrambi I bordi sono flessibili ed oscillano l’uno contro l’altro in opposizione di fase
Una linguetta flessibile oscilla contro un supporto fisso
Da cosa dipende l’estensione della voce?
Dalla capacità polmonare del cantante
Dall’età del cantante
Dal corretto uso del diaframma
Dalla lunghezza e spessore delle corde vocali
) Le parti che contribuiscono alla produzione del suono, nel rullante sono:
La membrana superiore, la membrana inferiore, le corde e la cassa
Le bacchette, le corde e la cassa
Barilotto e pedale
La membrana superiore e la cassa
Da cosa dipende l’intonazione di un timpano?
Dalla pressione esercitata sulla membrana
Dalla posizione del pedale posto alla base dello strumento
Dallo spessore della membrana
Dalla posizione del cursore posto a lato dello strumento e dalla temperatura ambientale
Nella tromba, la coulisse serve a:
Aumentare l’intensità del suono prodotto
Rimpiazzare in caso di danneggiamento le valvole
Modificare il timbro dello strumento
Modificare l’accordatura dello strumento scorrendo in avanti e indietro
{"name":"Acustica", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Metti alla prova le tue conoscenze sull'acustica e il comportamento del suono con questo quiz dettagliato. Attraverso 30 domande, potrai scoprire curiosità e informazioni fondamentali sul suono e sulla musica.Testa le tue abilità in acusticaScopri concetti chiave e terminologieImpara divertendoti!","img":"https:/images/course7.png"}
Powered by: Quiz Maker