Capitolo 2

A vibrant and colorful collage of linguistic symbols, books, and elements representing Italian language and culture, with visual hints of syntax and phonology, in a modern infographic style.

Explora la Linguistica Italiana

Metti alla prova la tua conoscenza della linguistica italiana con questo quiz coinvolgente. Scopri concetti chiave, dai segni linguistici alla sintassi, attraverso una serie di 20 domande stimolanti.

  • 20 domande a scelta multipla
  • Approfondisci le tue competenze linguistiche
  • Adatto a studenti, insegnanti e appassionati di linguistica
20 Questions5 MinutesCreated by StudyingWord21
1) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A. Una lingua è un sistema articolato su due livelli soltanto, quello dei suoni e quello dei significati
B. Una lingua è un sistema articolato solo nei suoni, e dunque un "sistema altamente specifico"
C. Una lingua è un sistema articolato su più livelli e dunque un "sistema di sistemi"
D. Una lingua è un sistema perfetto
2) Quale delle seguenti opzioni NON è un livello/sistema linguistico?
A. Sintassi
B. Codice
C. Fonologia
D. Semantica
3) La linguistica:
A. Privilegia il parlato perché è più facile da analizzare
B. Privilegia l'espressione scritta perché le maggiori conquiste culturali della storia sono scritte nei libri
C. Privilegia il parlato sullo scritto perché esistono lingue che non hanno un sistema di scrittura
D. Privilegia lo scritto perché cambia meno e meno spesso del parlato, ed è dunque più fedelmente analizzabile
4) Nella terminologia di Ferdinand de Saussure, che cosa indica il termine parole?
A. Il sistema astratto di riferimento che permette la comunicazione fra I diversi esseri umani di una collettività
B. Ogni segno di una data lingua (= parola)
C. L'associazione di un significante ad un significato
D. Ogni esecuzione linguistica realizzata da un individuo (atto individuale)
5) Indicare quale delle seguenti affermazioni NON è vera:
A. Un messaggio si costruisce sulla base delle unità di un dato codice
B. Il codice è la realizzazione concreta di un sistema di segni
C. Un codice è un'entità astratta
D. Un messaggio è un atto concreto
6) Come si differenziano langue e "competenza"?
A. La langue è un'entità astratta sociale, la "competenza" è un'entità astratta individuale
B. La langue non può essere studiata né appresa, la "competenza" si apprende da bambini, indipendentemente dalle abilità innate dell'individuo
C. La langue può variare da individuo a individuo, la "competenza" è unica per un'intera collettività
D. Non ci sono differenze fra questi due concetti
7) Quale delle seguenti combinazioni di suoni fa parte della competenza fonologica dei parlanti dell'italiano? Attenzione: gli esempi sono formati da parole non esistenti.
A. sbrinuloratri
B. plenoaemin
C. eapn
D. pfardotto
8) Quale delle seguenti è una parola possibile in italiano?
A. immangiare
B. issimoverdesuper
C. pipistrellaccio
D. cavallamente
9) Quale delle seguenti opzioni NON fa parte della competenza sintattica dei parlanti dell'italiano?
A. L'inventario dei fonemi e le regole per combinarli nelle frasi
B. Le regole che governano l'ordine dei costituenti in una frase
C. La formazione delle frasi interrogative
D. L'accordo fra nome e aggettivo in un sintagma nominale
10) Quale delle seguenti coppie di parole NON è costituita da sinonimi, pur ricordando che la sinonimia totale non esiste?
A. Brutto -antiestetico
. Scuro -buio
C. Amare - voler bene a
D. giovane -bello
11) In quale delle seguenti espressioni si trova un'ambiguità sintattica?
A. Maria forse mangia delle mele
B. Chi viene stasera, Maria o Giulia?
C. Un linguista ama l'ambiguità più di gran parte delle persone
D. Questo cane poliziotto prima apparteneva ad un ladro
12) Che cosa è la "grammatica dei parlanti"?
A. Il manuale usato a scuola per studiare le regole della lingua
B. L'insieme di conoscenze linguistiche immagazzinate nella mente dei parlanti
C. Gli errori linguistici che fanno I parlanti
D. I dati linguistici primari ai quali è esposto il bambino nei primi mesi di vita
13) Quale delle seguenti combinazioni di parole NON è un sintagma grammaticale in italiano?
A. Questo nuovo libro
B. Il libro nuovo
C. Il questo libro nuovo
D. Questo bel libro nuovo
14) Considerando le espressioni "il bambino", "questo bambino" e "quel bambino", si conclude che "il", "questo" e "quel" sono in rapporto:
A. diacronico
B. sintagmatico
C. paradigmatico
D. sincronico
15) Un fenomeno "sincronico" è un rapporto:
A. Fra elementi dello stesso significato
B. Fra elementi simultanei
C. In absentia
D. Che non muta nel tempo e nello spazio
16) Le proprietà del segno linguistico sono:
A. distintività, sincronia, diacronia
B. distintività, linearità, arbitrarietà
C. Sonorità e sintassi
D. semplicità, simultaneità, arbitrarietà
17) Che differenza c'è, dal punto di vista della linguistica, fra "lingua" e "dialetto"?
A. Nessuna, la distinzione è di natura socioculturale e non linguistica
B. La lingua è sempre e comunque più raffinata, logica e corretta del dialetto
C. Il dialetto è di natura socioculturale, la lingua di natura scientifico-linguistica
D. La lingua ha una grammatica, il dialetto è esecuzione
18) Quale delle seguenti affermazioni è scientificamente fondata?
A. Le lingue delle popolazioni arretrate hanno meno morfemi
B. Il concetto di lingua più o meno razionale, più o meno bella, etc. Non ha fondamento scientifico
C. Il latino era una lingua razionale che, nel dare origine alle lingue romanze, si è degradata
D. L'italiano è più gradevole dell'olandese perché ha vocali più musicali e meno suoni gutturali, ma solo per la parte fonologica.
19) Quali sono I principali "italiani regionali"'
A. Lombardo, siciliano e romanesco
B. Quello del nord, il napoletano ed il toscano
C. Sardo, friulano e ladino
D. Quello del nord, quello del centro e quello del sud
20) Secondo la stratificazione sociale, come sono ordinate le seguenti varietà dell'italiano?
A. Dialetto di koinè > dialetto locale > italiano scritto > italiano parlato informale
B. Dialetto di koinè > italiano parlato informale > dialetto locale > italiano scritto
C. Italiano parlato informale > dialetto locale > dialetto di koinè > italiano scritto
D. Italiano scritto > italiano parlato informale > dialetto di koinè > dialetto locale
{"name":"Capitolo 2", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Metti alla prova la tua conoscenza della linguistica italiana con questo quiz coinvolgente. Scopri concetti chiave, dai segni linguistici alla sintassi, attraverso una serie di 20 domande stimolanti.20 domande a scelta multiplaApprofondisci le tue competenze linguisticheAdatto a studenti, insegnanti e appassionati di linguistica","img":"https:/images/course2.png"}
Powered by: Quiz Maker