Quiz 6
Understanding Taxation and Economic Principles Quiz
Test your knowledge on taxation, economic principles, and the intricacies of fiscal policies with our comprehensive quiz. This quiz covers various important topics to assess your understanding and educate you further on the subject.
Key Features:
- 36 challenging multiple-choice questions
- Insights into taxation and welfare economics
- Perfect for students and professionals alike
SE Y E' IL REDDITO E T=T(Y) E' L'IMPOSTA, IL REDDITO DISPONIBILE E' PARI A:
a. T(Y)/Y
B. Y-t(Y)
C. Y/T(Y)
QUALE TRA LE SEGUENTI CATEGORIE E' SOGGETTO PASSIVO DELL'IRES?
A Le società cooperative
B Le regioni
C I consorzi tra gli enti locali
SE IL SOGGETTO PASSIVO DI UNA TASSAZIONE E' DETTO PERCOSSO ED IL SOGGETTO CHE EFFETTIVAMENTE SOSTIENE L'ONERE DI IMPOSTA E' DETTO INCISO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA
A Se si ha completa traslazione in avanti dell'imposta alla produzione, l'inciso ed il percosso non coincidono
B Se si ha completa traslazione in avanti dell'imposta alla produzione, l'inciso ed il percosso sono lo stesso soggetto
C Se si ha completa traslazione in avanti dell'imposta alla produzione, l'inciso è il consumatore
QUALE TRA LE SEGUENTI CATEGORIE NON E' SOGGETTO PASSIVO DELL'IRE?
A Persone fisiche
B Società semplici, in accomandita semplice, in nome collettivo e quelle ad esse equiparate
C Enti pubblici commerciali
PER OGNI VARIAZIONE DELL'ALIQUOTA D'IMPOSTA, GLI EFFETTI SUL GETTITO:
A Non dipendono dall'elasticità dell'offerta di lavoro rispetto al salario netto
B Dipendono dalla posizione nella quale si trova l'economia (se a sinistra o a destra del punto di massimo della curva di Laffer)
C Non dipendono mai dalla possibilità di sostituire redditi di lavoro con redditi di capitale
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?
A Il dazio doganale può essere specifico o ad valorem
B Il dazio doganale è un'imposta che colpisce le merci straniere che entrano nel territorio nazionale
C Il dazio doganale è un'imposta diretta
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI INERENTI AL SISTEMA PENSIONISTICO E' FALSA?
A L'adesione al sistema pensionistico è volontaria e l'assicurazione pensionistica è facoltativa
B I sistemi pensionistici possono essere classificati in retributivi e contributivi
C Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che consente il trasferimento di risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi ha cessato l'attività lavorativa per questioni di età
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?
A Il reddito derivante da collaborazione coordinata e continuativa appartiene alla tipologia dei redditi da lavoro autonomo
B Il reddito dominicale appartiene alla tipologia dei redditi fondiari
C Il reddito derivante dallo sfruttamento economico di un brevetto industriale appartiene sempre alla tipologia dei redditi di impresa
L'ANALISI DELL'INCIDENZA DIFFERENZIALE DELLE IMPOSTE CON BILANCIO IN PAREGGIO E':
A L'analisi dell'aumento di un'imposta bilanciato dall'aumento della spesa pubblica
B L'analisi dell'aumento di un'imposta bilanciato dalla riduzione di qualche altra imposta
C L'analisi dell'aumento di un'imposta bilanciato dalla riduzione della base imponibile
L'INTRODUZIONE DI UN'IMPOSTA ALLA PRODUZIONE IN UN MERCATO MONOPOLISTICO DETERMINA:
A Un aumento del prezzo pagato dai consumatori pari a metà dell'imposta se la curva di domanda è lineare ed il costo marginale è costante
B Un aumento del prezzo pagato dai consumatori pari all'ammontare dell'imposta se la curva di domanda è lineare ed il costo marginale è costante
C Un aumento del prezzo pagato dai consumatori pari al doppio dell'imposta se la curva di domanda è lineare ed il costo marginale è costante
SI CONSIDERI UN'IMPRESA CHE PRODUCE A COSTI MARGINALI E MEDI COSTANTI, L'IMPOSIZIONE DI UNA TASSA ALLA PRODUZIONE DETERMINA:
A Un riduzione del surplus del consumatore pari alla differenza tra il gettito e l'eccesso di pressione
B Un riduzione del surplus del consumatore pari alla somma tra il gettito e l'eccesso di pressione
C Un aumento del surplus del consumatore pari alla somma tra il gettito e l'eccesso di pressione
L'ANALISI DELL'INCIDENZA DIFFERENZIALE DELLE IMPOSTE E':
A L'analisi dell'aumento di un'imposta bilanciato dall'aumento della spesa pubblica
B L'analisi dell'aumento di un'imposta bilanciato dalla riduzione della base imponibile
C L'analisi dell'aumento di un'imposta bilanciato dalla riduzione di qualche altra imposta
SI CONSIDERI UN'IMPRESA CHE PRODUCE A COSTI MARGINALI E MEDI COSTANTI, L'IMPOSIZIONE DI UNA TASSA ALLA PRODUZIONE DETERMINA:
A Un aumento del surplus dei consumatori pari gettito
B Una riduzione del surplus dei consumatori superiore al gettito
C Una riduzione del surplus dei consumatori inferiore al gettito
UN'IMPOSTA SI DICE PROGRESSIVA QUANDO:
A L'elasticità dell'aliquota media rispetto al reddito è maggiore di zero
B L'elasticità dell'aliquota media rispetto al reddito è uguale a zero
C L'elasticità dell'aliquota media rispetto al reddito è maggiore di 1
LE TASSE SONO:
A Prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione
B L'ammontare di imposta per ogni unità di base imponibile
C Il corrispettivo di un servizio fornito dallo Stato
SI CONSIDERI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA?
Il comportamento sleale (moral hazard) si ha se l'assicuratore ignora alcune delle caratteristiche dell'assicurato, preesistenti alla stipula del contratto e rilevanti per quest'ultimo
Il problema del "free rider" si ha se l'assicuratore ignora alcune delle caratteristiche dell'assicurato, preesistenti alla stipula del contratto e rilevanti per quest'ultimo
Il comportamento sleale (moral hazard) emerge se l'assicuratore non può controllare a pieno il comportamento dell'assicurato dopo la stipula del contratto e dunque l'assicurato può comportarsi in modo da modificare il valore atteso della prestazione
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI INERENTI AL RUOLO DELLO STATO E' FALSA?
A Generalmente lo stato effettua interventi redistributivi mediante il controllo dei prezzi dei beni di consumo
B Generalmente lo stato effettua interventi redistributivi mediante C a fornitura di beni e servizi (sanità, istruzione, ecc.)
C Generalmente lo stato effettua interventi redistributivi mediante una struttura progressiva del sistema tributario
IN UN MERCATO MONOPOLISTICO, A PARITA' DI GETTITO (PER UNITA' DI PRODOTTO):
A Un'imposta ad valorem dà luogo ad una produzione maggiore rispetto ad un'imposta specifica
B Un'imposta ad valorem ed un'imposta specifica danno sempre luogo al medesimo livello di produzione
C Un'imposta specifica dà luogo ad una produzione maggiore rispetto ad un'imposta ad valorem
QUALE TRA I SEGUENTI NON APPARTIENE ALLA CATEGORIA DEI REDDITI DA LAVORO AUTONOMO?
A Il reddito derivante dallo sfruttamento economico di un brevetto industriale
B Gli utili derivanti da partecipazioni in società di capitali
C Il reddito derivante da collaborazione coordinata e continuativa
QUALE DELLE SEGUENTI DEFINIZIONI E' ERRATA?
A Il criterio paretiano consente di valutare allocazioni alternative di risorse sulla base di confronti di utilità cardinali
B Per miglioramento paretiano si intende una modifica nell'allocazione delle risorse tra gli individui che consente di migliorare la situazione di qualcuno senza peggiorare al contempo quella di qualcun altro
C Un'allocazione di risorse tra individui si dice efficiente in senso paretiano se è tale per cui non è possibile modificarla in modo da migliorare la situazione di qualcuno senza peggiorare al contempo quella di qualcun altro
QUALE DELLE SEGUENTI E' UN'IMPOSTA SUGLI AFFARI?
A Imposta sui tabacchi
B Imposta di fabbricazione della birra
Iva
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?
A Secondo il secondo teorema dell'economia del benessere, qualsiasi allocazione delle risorse Pareto- efficiente può essere ottenuta tramite il funzionamento di un mercato di concorrenza perfetta, purché vengano ridistribuite adeguatamente le risorse iniziali
B Secondo il primo teorema dell'economia del benessere, un sistema economico di concorrenza perfetta è Pareto-efficiente
C Secondo il secondo teorema dell'economia del benessere, un sistema economico di concorrenza perfetta è Pareto-efficiente
L'IMPOSTA PROPORZIONALE E' CARATTERIZZATA DA:
A L'elasticità dell'aliquota media rispetto al reddito è uguale a zero
B L'elasticità dell'aliquota media rispetto al reddito è maggiore di 1
C L'elasticità dell'aliquota media rispetto al reddito è maggiore di zero
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?
A Imposta lorda = reddito complessivo ? Oneri deducibili
B Imposta lorda = imposta netta + detrazioni
C Imposta lorda = imposta netta + oneri deducibili
SI CONSIDERI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA?
A Il problema del "free rider" emerge se l'assicuratore non può controllare a pieno il comportamento dell'assicurato dopo la stipula del contratto e dunque l'assicurato può comportarsi in modo da modificare il valore atteso della prestazione
B La selezione avversa (adverse selection) si ha se l'assicuratore ignora alcune delle caratteristiche dell'assicurato, preesistenti alla stipula del contratto e rilevanti per quest'ultimo
C Il comportamento sleale (moral hazard) si ha se l'assicuratore ignora alcune delle caratteristiche dell'assicurato, preesistenti alla stipula del contratto e rilevanti per quest'ultimo
QUANDO SI HA TRASLAZIONE DELL'IMPOSTA?
A Quando il soggetto passivo dell'imposta e colui che ne sostiene l'effettivo onere sono due individui diversi
B Quando il soggetto passivo dell'imposta elude il fisco
C Quando il soggetto passivo dell'imposta è anche quello che ne sostiene l'effettivo onere
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?
A Interessi su obbligazioni e titoli similari appartengono alla tipologia dei redditi da capitale
B Gli utili derivanti da partecipazioni in società di capitali appartengono alla categoria dei redditi da attività di impresa
C I redditi agrari appartengono alla tipologia dei redditi fondiari
IN UN'ECONOMIA DI PURO SCAMBIO, LA CONDIZIONE DI EFFICIENZA PARETIANA AFFERMA CHE:
A Le curve di indifferenza dei consumatori devono essere tutte uguali tra loro
B La propensione marginale al consumo sia la stessa per tutti I consumatori
C Il saggio marginale di sostituzione tra due beni deve essere lo stesso per tutti I consumatoRi
QUALE TRA I SEGUENTI E' UNA FORMA DI DEBITO PUBBLICO FLUTTUANTE?
A I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT)
B I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP)
C I Certificati di Credito del Tesoro (CTT)
QUALE TRA LE SEGUENTI E' UN'IMPOSTA DIRETTA?
A L'imposta di registro
B L'IVA
C L'imposta di successione
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA?
A Secondo il terzo teorema dell'economia del benessere, un'economia concorrenziale raggiungerà sempre un punto lungo la frontiera del benessere (o curva delle possibilità di utilità)
B Secondo il primo teorema dell'economia del benessere, un'economia concorrenziale raggiungerà sempre un punto lungo la frontiera del benessere (o curva delle possibilità di utilità)
C Secondo il secondo teorema dell'economia del benessere, un'economia concorrenziale raggiungerà sempre un punto lungo la frontiera del benessere (o curva delle possibilità di utilità)
SE L'ALIQUOTA MARGINALE E' COSTANTE:
A La detrazione produce una riduzione del debito maggiore della deduzione
B La deduzione produce una riduzione del debito maggiore della detrazione
C La progressività per deduzioni e quella per detrazioni sono equivalenti
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA?
A Il dazio doganale non è mai ad valorem
B Il dazio doganale è un'imposta indiretta
C Il dazio doganale è un'imposta diretta
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALL'IMPOSTA AD VALOREM E' VERA?
A L'imposta ad valorem è pari ad una percentuale del prezzo dell'output
B L'imposta ad valorem è pari ad un ammontare fisso per ogni unità di output
C L'accisa è un'imposta ad valorem
LE IMPOSTE INDIRETTE:
A Sono sempre strumenti di tassazione una tantum
B Colpiscono la capacità contributiva del cittadino indipendentemente dal suo comportamento ed hanno come presupposto il solo fatto che il cittadino sia titola di un reddito o di un patrimonio
C Colpiscono la capacità contributiva del cittadino attraverso indici tipicamente legati ad uno comportamento del contribuente quali il consumo di certi beni od il trasferimento di certe attività
SI CONSIDERI IL BILANCIO DELLO STATO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?
A Nel bilancio annuale di cassa sono riportate le entrate che lo Stato ha diritto di riscuotere e le spese che esso si impegna ad effettuare, a prescindere dal fatto che si siano effettivamente realizzate nel corso dell'anno
B Nel bilancio annuale di competenza sono riportate le entrate che lo Stato ha diritto di riscuotere e le spese che esso si impegna ad effettuare, a prescindere dal fatto che si siano effettivamente realizzate nel corso dell'anno
C Nel bilancio annuale di cassa sono riportate le spese e le entrate effettivamente realizzate nel corso dell'anno, a prescindere dal momento in cui sia effettivamente sorta l'obbligazione a pagare o sia maturato il diritto a riscuot
{"name":"Quiz 6", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Test your knowledge on taxation, economic principles, and the intricacies of fiscal policies with our comprehensive quiz. This quiz covers various important topics to assess your understanding and educate you further on the subject.Key Features:36 challenging multiple-choice questionsInsights into taxation and welfare economicsPerfect for students and professionals alike","img":"https:/images/course7.png"}