Diritto romano

Exploring Roman Law: A Comprehensive Quiz
Test your knowledge of Roman law with this engaging quiz featuring 58 carefully crafted questions. Dive into the rich history and complex legal structures that shaped ancient Rome.
- Multiple choice questions
 - Perfect for students and enthusiasts
 - Improve your understanding of legal concepts
 
Come si distinguevano gli abitanti di Roma?
In cives e non cives
In gentes e plebei
In Romanorum e non
In patricii e plebei
Le curie erano formate da:
 30 soggetti
25 soggetti
32 soggeti
 29 soggetti
Quando inizia l'età repubblicana?
 nel 27 a.C.
 Nel 509 a.C.
 nel 617 a.C.
 nel 735 a.C.
Cosa facewvano I comitia?
 eleggevano magistrati, approvavano leggi
 eleggevano il Senatus, approvano leggi
 eleggevano magistrati, approvavano proposte, si pronunciavano sugli editti dell'imperatore
 Eleggevano magistrati, approvavano proposte, si pronunciavano sui crimini
Quali erano le due fasi dell'età imperiale?
 L'età altoimperiale e l'età tardoimperiale
 L'età altoimperiale e la monarchia
 L'età altoimperiale e il regnum
 L'età tardoimperiale e la res publica
Chi fondò il secondo principato?
Augusto
 Caio Giulio Cesare
 Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto
Adriano
A quale data può essere ricondotta l'ascesa di Diocleziano?
 nel 301 a.C.
 nel 735 a.C.
 nel 284
 nel 509 a.C.
Con Costanzo, in quale altra sede venne istituito un secondo Senato?
 A Bisanzio
 In Gallia
 A Costantinopoli
 A Roma est
Le leggi repubblicane divennero nel tempo:
 interpretatio e pareri
 leggi date ed editti
 leggi rogatae e leggi datae
 leggi rogatae e scriptum
Quale nuova forma di cognizione venne adottata tra gli inizi del IV secolo d.C.?
 Il Codex
 Le leges
 Il Volumen
 I rescripta
Cosa era lo ius referendi?
 Il diritto di far proposte ai comitia curiata
 Il diritto di far proposte al princeps
 Il diritto di riferire al Senato
 Il diritto di far proposte al Senato
Qual'era il principale fondamento del potere normativo dei principi?
 Lex Iulia et Papia Poppea
 Lex pubblica populi romani
 Lex Iulia de maritandis ordinibus
 La lex de imperio
 Da cosa venne sostituito il responso del giurista?
 Dai decreta e dai rescripta
 Dai libellos agente Papiniano
 Dal rescritto imperiale
 Dalle constitutiones
 Da cosa venne istituita la questio de annona?
 Dalla lex de imperio annona
 Dalla Lex Iulia de annona
 Dai decreta e dai rescripta annona
 Dalla Lex publica de annona
Il diritto romano è il diritto di:
 Della comunità rurale dei cive romanorum
 Quella collettività organizzata di uomini liberi che si riferiva solamente alle vicende storiche di essa
 Che si occupa dello studio delle fonti del diritto romano
 Quella collettività politica organizzata di uomini liberi che faceva capo all'antica Roma
Cos'era lo ius Quiritum?
 Il diritto dei Quiriti, il quale rappresentava il nucleo più antico del diritto romano
 Il diritto dei Quiriti costitutio dagli antichi mores e dalle antiche leges
 Il diritto antico dei Quiriti, il quale si basava sulla lex Iulia et Papia Poppea
 Il diritto dei Quiriti, caratterizzato dallo ius civile proprio che riguardava I cittadini romani
Cosa sono le legis actiones?
 Dei procedimenti penali realizzati per punira I crimina
 Delle leggi finalizzate a processare I criminali
 Tipologia di processo più antica, anche se si trattava più di cinque riti processuali differenti tra loro
 Le leggi penali
Entro quale termine il debitore doveva pagare il creditore nella legis actio manus iniectionem?
 Entro 30 giorni dalla sentenza se non aveva ancora pagato
 Entro 25 giorni
Subito
 Entro 30 giorni
 Quali sono le fasi del processo formulare
 in ius vocataio, in iure, litis contetatio, apud iudicem,
 Apud iudicem, ius vocatio, litispemdenza
 In iure e apud iudicem
 In iure, ius vocatio, apud iudicem
 Cos'è l'adiudicatio?
 Indicava la causa, la fonte e I fatti che vi avevano dato vita
 esprimeva la pretesa vantata dall'attore ovvero la ragione fatta valare.
Una formula che si trovava solo nelle formule della azioni divisiorie, finalizzata ad autorizzare il giudice ad aggiudicare ai partecipanti alla comunione o ai confinanti, parti definite di quanrto era oggetto della divisione o parti definite di terreno a confine
 Quella parte della formula per mezzo ella quale si invitava il giudice a condannare il convenuto se sussistevano le condizioni previste dalla stessa formula
Cosa sono I negozi giuridici?
 Sono fatti giuridici volontari, ma sono solo atti leciti I cui effetti sono I medesimi voluti dll'attore o da altri autori dell'atto
 Nessuna delle precedenti
 Sono elementi strutturali fondamentali del nefozio giuridico
 Sono fatti giuridici volontari vietati dall'ordinamento giuridico
Quando un negozio viene considerato invalido?
 Quando non viene indicato il termine e il modus
 Quando non produce gli effetti propri
 Quando non sono presenti quegli elementi accidentali
 Quando presenta un difetto intrinseco in alcuno dei suoi elementi
Come viene definito l'errore di diritto?
 quell'errore che può dipendere da una svista, da una cattiva conoscenza della linga o più in generale da ignoranza del mondo comune di esprimersi e di comportarsi
 E' un qualcosa che postula l'esistenza di una riserva mentale di chi dichiarti ciò che non vuole
 E' quella data situazione in cui un soggetto attribuisce alla propria manifestazione di volontà un differente significato
Quell'errore che dipende da ignoranza o fraintendimento di norme e istituti giuridici, solitamente irrilevante mantenendo il negozio valido su tutti I consociati, I qualli hanno l'onere di conscere l'ordinamento giuridico che li rappresenta
Come viene definito il dolo?
Una macchinazione finalizzata a trarre in inganno un'altra persona al fine di fare in modo che quest'ultima compia un negozio pregiudizievole per essa che diversamente non avrebbe voluto e compiuto
 Nessuna delle precedenti
 Quel comportamento illecito e pregiudizievole
 E' quella data situazione in cui un soggetto attribuisce alla propria manifestazione di volontà un differente significato
Cos'è la capacità giuridica?
 L'idoneità ad operare direttamente dal mondo, compiendo personalmente atti giuridici
 L'idoneità di ad essere titolari di diritti ed obblighi o di situazioni giuridiche oggettive
 L'ìidoneità ad essere titolari di diritti ed obblighi, o di situazioni giuridiche soggettive
 L'idoneità ad essere possibili cetnro d'imputazione di diritti e doveri giuridici
 La manumissio testamento è:
La più diffusa delle forme di manomissione perché la più antica, trattandosi di una disposizione testamentaria che aveva efficacia solo dopo la morte del testatore che l'aveva disposta.
 una manumissio introdotta dalle legis actio sacramenti in rem
 una manumissio derivante da un antico negozio formale e solenne che non tollerava condizioni e termini
 una manumissio che veniva realizzata in occasione delle operazioni di redazione delle liste del censo, dietro autorizzazione del dominus
Cos' l'adrogatio?
 Nessuna delle precedenti
 Si tratta di un istituto che sanciva la perdita della patria potestas a carico del padre che avesse per tre volte emancipato il filius
 Si tratta di un istituto che riguardava un alieni iuris fiilius familias
Si tratta dell'istituto dell'abrogazione, il quale si realizzava con la partecipazione dei comitizia curiata, articolati in 30 curie dove il pontefice presiedeva l'assemblea, interrogando I due soggetti interessati
Cosa s'intende per peculio castrense?
 Istituto concesso ai fili familias al fine di attribuigli la proprietà dei beni che provenivano dalla successione materna
 Il peculio è un'istituto introdotto da Adriano ai filii familias militari al fine di poter disporre per testamento dei proventi del servizio militare dei beni
 Era costitutio da una somma di denaro che veniva assicurata alla dote dei pater familias
 Il peculio è un'istituto introdotto da Augsto ai filii familias militari al fine di poter disporre per testamento dei proventi del servizio militare dei beni
Quali erano I casi di captis deminutio?
 1) capitis deminutio maxima, 2) capitis deminutio media, 3) capitis deminutio minima
 capitis primaria e capitis secondaria
 1) capitis deminutio super maxima, 2) capitis deminutio maxima, 3) capitis deminutio media, 4) capitis deminutio minima
 1) capitis deminutio super maxima, 2) capitis deminutio media, 3) capitis deminutio minima
 La capacità d'agire era negata a furiosi e prodigi?
 ai furiosi si e ai prodigi no
 solamente ai prodigi
 solamente ai furiosi
 Si ad entarambi
Cosa s'intende per res?
 Con il termine res s'indicavano le res corporales, quelle incorporales e le res quae tangi non possunt
 S'intendevanon cose in commercio e fuori commercio che potevano formare oggetto di proprietà privata
 Con il termine res si è soliti indicare il diritto degli animali, I terreni, gli edifici e gli schiavi
Con il termine res dev'essere inteso come l'oggetto, entità matertiale, proporzionalmente limitata del mondo esterno, in base ai comuni criteri sociali ed economici di valutazione
Attraverso il dominium ex iure Quiritum si esprimeva:
 Il concetto della proprietà delineato attraverso il termine dominium, dove l'oggetto era caratterizzato falle res corporales, sia mancipi sia nec mancipi
 Il concetto del diritto quiritario applicabile solamente ai cives romani
 Il concetto delle res mancipi e nec mancipi, dove vi rientravano I fondi sul suolo italico, gli schiavi, le servitù rustiche, gli animali da tiro e da soma
 Il cocnetto dei beni mobili e dei beni immobili
Come si realizzava la rei vindicatio?
 Attraverso lo ius retentionis
Attraverso il dominium ex iure Quiritum
 Per mezzo della legis actio sacramenti in rem
 Attraverso l'onere della prova
Cos'è l'azione publiciana?
 Era una prassi in base alla quale si affermò la prassi per cui il possessore di un fondo che lo possiede per lungo tempo, ne può reclamare la restituzione
 Si tratta di un'azione che si offriva al proprietario di un fondo rustico contro il proprietario del fondo vicino
 Era un azione che si attuava in tutti I casi in cui sul fondo del vicino erano in corso opere di costruzione o di demolizione
 Era un azione in rem e con clausola arbitraria dove ad essa si riteneva passivamente legittimato il possessore attuale e non il proprietario civile
Quali sono I modi di costituzione dell'usufrutto?
 Vindicatio usus fructus, adiudicatio e ius vendicationes
 Deductio, Sptipulatio e Vindicatio usus fructus
 Adiudicatio, Deductio e Pacto et Stipulatio
 Deductio e Adiudicatio
Come si estingue il pegno:
 In forza dei patti commissori
 Ipso iure per mezzo della exceptio patti convenenti
 Adempiendo al creditore qunato dovuto
Con l'estinzione del debito garantito o per mezzo dell'ademimento o per perimento della cosa, per confusione, per vendita in esecuzione dello ius vendendi e per inadempimento in forza del patto commissorio
Come si può definire l'obbligatio?
 E' quel comportamento che il debitore deve realizzare e che il creditore può pretendere
 E' quel comportamento in base al quale il creditoresi fa adempiere la prestazione
 Il vincolo giuridico per cui un soggetto, debitore, è tenuto a un determinato comportamento nei confronti di un altro soggetto, creditore
 Nessuna delle precedenti
 Cos'è la sponsio?
 Era un'istituto di diritto romano consistente nella pesatura di metallo per mezzo di un libripens con la bilancia
 Era una prassi in base alla quale si affermò la prassi per cui il possessore di un fondo che lo possiede per lungo tempo, ne può reclamare la restituzione
 Un negozio antico che dava luogo a un rapporto nel quale era possibile scorgere la struttura dell'obbligazione classica, dove non partecipavano un interrogante e un promettente
 Un negozio antico che dava luogo a un rapporto nel quale era possibile scorgere la struttura dell'obbligazione classica, dove partecipavano un interrogante e un promettente
L'actio vi bonorum raptorum era:
 Un'azione finalizzatra a punire I delitti di comportamenti determinati che l'ordinamento riprorvava
 un'azione volta a sanzionare la sottrazione di cosa altrui commessa senza violenza
 Un'azione prevista per tutelarsi dalle offese previste dalla legislazione decemviri
 Un'azione volta a sanzionare la sottrazione di cosa altrui commessa con violenza
Cosa s'intende per Positum aut suspensum?  
Ci si riferisce ad un'azione penale che prevede una pena fissa o consessa dal pretore contro l'habitator nella casa sul cui tetto cornicione fosse stato appoggiato o posata una coosa che avrebbe potuto provocare danni ai passanti
 E' un'azione attuabile nell'ipotesi di danneggiamenti a passeggeri ed avventori che si verificavano sulle navi, nelle locande, nelle stazioni per il cambio dei cavalli
 Era un azione in rem e con clausola arbitraria dove ad essa si riteneva passivamente legittimato il possessore attuale e non il proprietario civile
 Nessuna delle precedenti
Le obbligazioni si estingiono:
 Ipso iure e ope exceptionis
 Ope legis, solutio e ipso iure
 Solutio e ipso iure
 Ope excepsionis e solutio
Nella datio in solutum:
 Il debitore doveva esattamente eseguire la prestazione dovuta, potendo considerare anche una prestazione alternativa
 Il debitore doveva esattamente eseguire la prestazione dovuta, non potendo considerare anche una prestazione alternativa
 Il debitore doveva esattamente eseguire la prestazione non dovuta, potendo considerare anche una prestazione alternativa
 Nessuna delle precedenti
La lex Cincia del 204 a.C.
 Proibì le donazioni al di sopra del 80% dei beni
 Proibì le obbligazioni al di sopra di un certo limite e tra estranei
 Proibì le donazioni al di sopra di un certo limite, ovvero le donazioni ultra modum tra estranei
 Consentì le donazioni al di sopra di un certo limite, ovvero le donazioni ultra modum tra estranei
La donazione divenne un tipico negozio causale inteso come conctractus:
 Con la costituzione di Adriano del 323
 Con la costituzione di Costantino del 325
 Con la costituzione di Costantino del 323
 Con la costituzione di Costante del 323
 Qualti tipi di successione esistono nel diritto romano?
 Universale, particolare, inter vivos e mortis causa
 Universale, particolare, inter vivos e adrogatio
 Universale, inter vivos e mortis causa
 Particolare, conventi in manum, inter vivos e mortis causa
Nella successione ab intestatio:
 Era vietato l'istituzione di eredi fili familias schiavi altrui
 S'intendeva la capacità di fare testamento oltre a quella di acquistare
 La capacità giuridica dell'ereditando doveva sussistere al tempo della morte
 La capacità giuridica dell'ereditando non doveva sussistere al tempo della morte
La bonorum possessores:
Dava vita all'hereditas petitio
Dava vita all'hereditas petitio
Dava vita all'hereditas petitio
 Veniva concessa anche a soggetti che erano al contempo eredi iure civili
Nella divisione dell'eredità, erano esclusi
 I crediti e I debiti ereditari poiché venivano imputati direttamente ai coeredi in proporzione della quota spettante
 Solamente I crediti ereditari poiché venivano imputati direttamente ai coeredi in proporzione della quota spettante
 I crediti e I debiti ereditari poiché venivano imputati direttamente ai coeredi nella misura del 30%
 Solo I debiti ereditari poiché venivano imputati direttamente ai coeredi in proporzione della quota spettante
Chi veniva chiamato alla successione ab intestato in base allo ius civile?
 Sui, agnati, gentiles
 Sui, gentiles, fili familias
 Sui, agnati, fili familias, gentiles
 Sui, aganti, gentiles, impuberi
I gentiles:
 Erano degli heredes a tutti gli effetti di legge
 Appartenevano alla medesima gente dell'ereditanto
 Erano persone libere che alla morte del de cuius erano assoggettato alla sua potestas o manus
 Erano persone libere, cioè discendenti in linea maschile da un capostipite comune e maschio
{"name":"Diritto romano", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Test your knowledge of Roman law with this engaging quiz featuring 58 carefully crafted questions. Dive into the rich history and complex legal structures that shaped ancient Rome.Multiple choice questionsPerfect for students and enthusiastsImprove your understanding of legal concepts","img":"https:/images/course8.png"}
More Quizzes
I declinazione
201024
Áƒ¢áƒ”სტი 7
1050
FRIDAY OR SATURDAY, AMOUNT OF GIRLS (DAYTIME, UNTIL 7PM)
100
Desenvolvimento Industrial e suas tecnologias
1589
Love or Lust: Discover Your True Feelings Now!
201027728
South Africa Capitals: Test Your Geography Skills!
201050401
Master Lewis Structure for P2I4 - Scrambled Chemistry
201083817
Master the Allocater Role? Take This Management
201029569
Take the 5000 Character: Reveal Where You Belong
201028016
Dia de los Muertos Trivia: How Much Do You Really Know?
201025206
Free Ready Math Lesson 15 Answers
201023187
Commercialization AP Human Geography: Test Your Skills
201026647