Generate Your Own Quiz

RADIOPROTEZIONE

Test di Radioprotezione

Test di Radioprotezione

Metti alla prova le tue conoscenze sulla radioprotezione con questo quiz dettagliato. Scopri quanto sai riguardo alla radioprotezione, ai limiti di esposizione e agli effetti della radiazione sul DNA e sull'organismo.

Il quiz include domande su:

  • Interazioni della radiazione con il DNA
  • Zone controllate e limiti di dose
  • Tipi di radiazione e loro impatti
15 Questions4 MinutesCreated by TestingShield487
L'INTERAZIONE DIRETTA DELLA RADIAZIONE CON IL DNA:
A) È in grado di strappare elettroni dall’atomo
B) E' più probabile per particelle beta, alfa e neutroni
C) E' più probabile per radiazioni elettromagnetiche
D) Non trasporta abbastanza energia da provocare un danno
2) SI DEFINISCE ZONA CONTROLLATA:
A) Area dotata di sistema di videosorveglianza;
B) Area dotata di guardie armate
C) Area in cui sussiste il rischio di superare il valore di 6 mSv/anno di Dose Efficace
D) Area in cui sussiste il rischio di superare il limite di 1 mSv/anno di Dose Efficace
3) LA DOSE ASSORBITA SI MISURA IN:
A) Joule/kilo [J/kg] con nome speciale di Sievert
B) Joule/kilo [J/kg] con nome speciale di Gray;
C) Becquerel/kilo [Bq/kg] con nome speciale di Sievert
D) Becquerel/kilo [Bq/kg] con nome speciale di Gray.
) LA DOSE EFFICACE SI MISURA IN:
A) Joule/kilo [J/kg] con nome speciale di Sievert
B) Joule/kilo [J/kg] con nome speciale di Gray
C) Becquerel/kilo [Bq/kg] con nome speciale di Sievert
D) Becquerel/kilo [Bq/kg] con nome speciale di Gray
PER UN LAVORATORE CLASSIFICATO ESPOSTO, IL LIMITE ANNUALE DI DOSE EFFICACE È:
A) 20 mSv/anno;
B) 20 mSv/settimana
C) 1 mSv/anno
D) 1 mSv/settimana
IL TEMPO DI DIMEZZAMENTO T ½ DI UN RADIONUCLIDE:
D) È il tempo necessario affinché il numero N di atomi radioattivi si riduca a N/2
E) È il tempo necessario affinché il numero N di atomi radioattivi aumenti di N/2
F) È il tempo necessario affinché l’energia E degli atomi radioattivi si riduca a E/2
G) È il tempo necessario affinché l’energia E degli atomi radioattivi aumenti di E/2
) LA GRANDEZZA RADIOPROTEZIONISTICA PIÙ ADATTA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STOCASTICO È:
A) la dose efficace
B) l'equivalente di dose
C) la dose equivalente
D) tutte le precedenti
I PARAMETRI FISICI CHE MODIFICANO L’ESPOSIZIONE ESTERNA DELLA PERSONA, A PARITÀ DI SORGENTE RADIOATTIVA:
A) Tempo di esposizione, distanza e schermatura dalla sorgente;
B) Distanza dalla sorgente
C) Tempo di esposizione
D) Solo la presenza di schermi può modificare l’esposizione di un operatore
IN CASO DI INCENDIO IN PROSSIMITÀ DI UNA BANCA-RADIOISOTOPI:
A) Irrorare con abbondante acqua le superfici interessate
B) Allontanarsi senza fare nulla, I radioisotopi sono ignifughi
C) Chiudere le porte dei depositi delle sostanze radioattive, allontanando ogni operatore presente
D) Attendere che l’incendio bruci I radioisotopi, così da annullare la radioattività
) LE REAZIONI TISSUTALI:
Si manifestano senza una particolare dose soglia
Necessitano di una dose soglia minima per manifestarsi
La loro frequenza aumenta all’ aumentare della dose
Sono predeterminate
È PRESENTE LA RADIOATTIVITÀ IN UN BUNKER DI RADIOTERAPIA?:
) NO,in nessuna zona del sito
Attorno al lettino di trattamento
Nell'aria e in prossimità della testata
Nessuna delle precedenti
LA PARTICELLA ALFA È COMPOSTA DA:
Un nucleo di elio
Un atomo con 2 neutroni, 2 protoni e 2 elettron
è un sinonimo di neutrone
è meno dannosa dei fotoni
) L’INTERAZIONE PRINCIPALE DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA IONIZZANTE CON LA MATERIA CONSISTE IN:
Trasferimento di carica elettrica
Solo effetto Compton
Solo effetto fotoelettrico
Effetto Compton e fotoelettrico
IL RISCHIO DI DANNO ALL’ EMBRIONE:
Maggiore nei primi 6 giorni dal concepimento
Uguale per tutto il periodo di gestazione
Non sussiste il rischio per l’embrione
Il rischio di danno sussiste solo per il feto (dopo circa 8 settimane dal concepimento)
GLI OBBLIGHI DEI LAVORATORI ESPOSTI NEL D.LGS 101/2020 SONO DESCRITTI NEL:
Articolo 118 "Obblighi dei lavoratori"
) articolo 61
Articolo 69
Nessuna delle precedenti
{"name":"RADIOPROTEZIONE", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Test di Radioprotezione Metti alla prova le tue conoscenze sulla radioprotezione con questo quiz dettagliato. Scopri quanto sai riguardo alla radioprotezione, ai limiti di esposizione e agli effetti della radiazione sul DNA e sull'organismo. Il quiz include domande su: Interazioni della radiazione con il DNA Zone controllate e limiti di dose Tipi di radiazione e loro impatti","img":"https:/images/course1.png"}
Powered by: Quiz Maker