Eco4

A modern classroom setting with students engaging in a discussion about taxation and public finance, with charts and graphs on display.

Test Your Knowledge on Taxation and Public Finance

Are you ready to challenge your understanding of taxation, public finance, and economic principles? This quiz covers a variety of topics, including marginal tax rates, public expenditures, and the intricacies of the Italian tax system.

Get ready to dive into these engaging questions:

  • Understand the distinction between marginal and average tax rates.
  • Explore the foundations of the Italian IRPEF tax.
  • Test your knowledge of public administration and fiscal responsibilities.
18 Questions4 MinutesCreated by CalculatingSage12
SE L'ALIQUOTA MARGINALE CRESCE AL CRESCERE DEL REDDITO:
La progressività per deduzioni e quella per detrazioni sono equivalenti
La deduzione produce una riduzione del debito che decresce al crescere del reddito
La detrazione produce una riduzione del debito uguale per tutti I contribuenti
SE L'ALIQUOTA MARGINALE CRESCE AL CRESCERE DEL REDDITO:
La progressività per deduzioni e quella per detrazioni sono equivalenti
La deduzione produce una riduzione del debito uguale per tutti I contribuenti
La deduzione produce una riduzione del debito che cresce al crescere del reddito
Nella contabilità pubblica, I "redditi da lavoro dipendente" rappresentano
A) dei trasferimenti internazionali
B) delle spese correnti
C) delle spese in conto capitale
D) dei trasferimenti comunitari
La Nota di aggiornamento al DEF di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
A) Autorizzazione
B) Programmazione
C) Gestione
D) Rendicontazione
La Nota di aggiornamento al DEF entro quando viene presentata?
A) 15 settembre
27 ottobre
B) 27 settembre
15 ottobre
In merito alle aliquote d'imposta quale delle seguenti affermazioni è vera:
A) La distinzione tra aliquota marginale ed aliquota media ha senso solamente qualora la base imponibile possieda aliquote diverse, altrimenti l'unica percentuale è sia media che marginale
B) L’ 'incidenza complessiva di tassazione dello Stato sul PIL è chiamata evasione fiscale
L'aliquota media d'imposta e l'aliquota marginale d'imposta non possono mai coincidere
D) L'aliquota media d'imposta e l'aliquota marginale d'imposta coincidono sempre
Il presupposto dell'IRPEF è:
A) cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
B) manifestazione mediata di capacità contributiva
C) percepimento di un reddito
D) possesso di un patrimonio
L'aliquota marginale d'imposta è data:
A) dall'incidenza complessiva di tassazione dello Stato sul PIL
B) dall'aliquota applicata sull'ultima fascia di ricchezza del contribuente
C) dalla differenza tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
D) dalla somma tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
Quali sono le fasi che compongono la "spesa pubblica"?
A) impegno, accertamento, riscossione e versamento
B) Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
C) Impegno, riscossione, versamento e pagamento
D) Accertamento, liquidazione, ordinazione e pagamento
Nel caso di un bene pubblico per conoscere la domanda aggregata
A) Si sommano orizzontalmente le domande individuali, ovvero si sommano I prezzi che ogni individuo è disposto a sborsare per una determinata quantità
B) Si sommano verticalmente le domande individuali, ovvero si sommano le quantità che ogni individuo è disposto a comprare per un dato prezzo
C) Si sommano orizzontalmente le domande individuali, ovvero per ogni prezzo si sommano le quantità corrisposte dai singoli individui
D) Si sommano verticalmente le domande individuali, ovvero per ogni quantità si sommano I prezzi corrisposti dai singoli individui
Il debito d’imposta di un contribuente è
A) Il prodotto fra aliquota e base imponibile del singolo contribuente
B) La differenza fra aliquota e base imponibile di tutta la collettività
C) Il rapporto fra base imponibile e aliquota del singolo contribuente
D) Il rapporto fra aliquota e base imponibile di tutti I contribuenti
Indicare l’affermazione corretta: il conto consolidato della Pubblica Amministrazione è il frutto del conoslidamento dei conti:
A) dell’amministrazione centrale e delle regioni
B) dell’amministrazione centrale, enti di previdenza e delle regioni
C) dell’amministrazione centrale, enti di previdenza e dei comuni
D) dell’amministrazione centrale, enti di previdenza e delle amministrazione locali
Quali tra queste pubbliche amministrazioni appartengono tutte al comparto “amministrazione centrale”
A) ministero della giustizia, comuni, istituto nazionale della previdenza sociale
B) ministero dell’economia e della finanza, istittuto nazionle della previdenza sociale, azienda sanitaria locale
C) ministero dell’economia e della finanza, agenzia delle entrate, presidenza del consiglio dei ministri
D) ministero della giustizia, istituto nazionale della previdenza sociale, agenzia delle entrate
Con riferimento all’IRPEF, quale tra I seguenti appartiene alla categoria dei redditi d’impresa?
A) I redditi agrari
B) Gli utili derivanti da partecipazioni in società di capitali
C) I redditi derivanti dall’esercizio di imprese commerciali
D) Le plusvalenze azionarie
Si definisce pressione fiscale
A) Il rapporto tra la somma di imposte dirette e indirette con il prodotto interno lordo
B) Il rapporto tra la somma di imposte dirette, indirette e contributi con il prodotto interno lordo
C) Il prodotto tra la somma di spese dirette, indirette e contributi con il prodotto interno lordo
D) Il rapporto tra la somma di imposte dirette, indirette e contributi con il debito pubblico
Il saldo netto da finanziare delle Pubbliche Amministrazioni
A) È la differenza tra entrate finali e spese finali
B) È l’avanzo primario
C) È la differenza tra entrate nette e spese nette
D) È il saldo corrente negativo
Se Y è il reddito e T=t(Y) è l’imposta, l’aliquota marginale è pari a
A) T(Y)/Y
B) dt(Y)-dY (derivata di t(Y) al netto di Y)
C) dY/dT(Y) (derivata di Y rispetto a T(Y))
D) dt(Y)/dY (derivata di t(Y) rispetto ad (Y)
Un’imposta sul reddito che utilizzi il metodo del quoziente familiare, rispetto ad un sistema di tassazione su base individuale può:
A. Disincentivare il familiare con reddito più basso a partecipare al mercato del lavoro
B. Incentivare tutti I familiari ad non partecipare al mercato del lavoro
C. Disincentivare il familiare con reddito più alto a partecipare al mercato del lavoro
D. Incentivare il famigliare con reddito più basso a partecipare al mercato del lavoro
{"name":"Eco4", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"Are you ready to challenge your understanding of taxation, public finance, and economic principles? This quiz covers a variety of topics, including marginal tax rates, public expenditures, and the intricacies of the Italian tax system.Get ready to dive into these engaging questions:Understand the distinction between marginal and average tax rates.Explore the foundations of the Italian IRPEF tax.Test your knowledge of public administration and fiscal responsibilities.","img":"https:/images/course8.png"}
Powered by: Quiz Maker